logo Conai
 

Focus Sistemi di deposito

Finlandia

 

Nel sistema finlandese i contenitori per bevande (birra, acqua minerale, soft drinks, sidro, bevande energetiche, idromele, tè freddo, long drink, ecc.) sono sottoposti ad un doppio meccanismo, che intreccia un sistema di tassazione a quello di deposito cauzionale.

La regola generale è la seguente:

refillable e non refillable sono soggetti ad una tassa tutte le volte che non rientrano in un Sistema gestito che ne garantisca o il riuso o il riciclo;

i refillable sono esentati dalla tassa se vengono assoggettati a deposito cauzionale da un sistema che ne garantisce il riutilizzo;

i non refillable (tranne i cartoni per bevande) sono esentati dalla tassa se vengono assoggettati a deposito cauzionale da un sistema che ne garantisce il riciclo.

A decorrere dal gennaio 2008, la tassa è pari a 0,51 Euro per litro. Per maggiori informazioni, vedi voce "Depositi obbligatori e tassazioni" nella scheda paese dedicata alla Finalndia. Vai alla scheda paese.

 

Soggetti obbligati, soggetti responsabili, meccanismo

I Produttori di imballaggio, Filler e gli importatori di bevande possono scegliere se pagare la tassa sui contenitori o aderire a un Sistema di deposito. Il deposito è aggiunto al prezzo lungo tutta la filiera, a cominciare dai Produttori, Filler e Importatori di bevande e giù giù lungo la distribuzione, fino alla vendita. Il deposito viene poi rimborsato a ritroso, in tutti i passaggi.
In pratica, Produttori, Filler e Importatori quando immettono sul mercato il prodotto pagano il deposito al Sistema di gestione preposto, il quale rimborsa i dettaglianti rispetto ai quantitativi riconsegnati.
A partire dal 2005, sono stati autorizzati diversi sistemi per la gestione del deposito su refillable e non refillable. I maggiori sono:

• Palpa, che gestisce lattine, bottiglie di vetro e PET non riutilizzabili

A partire dalla primavera del 2012 Palpa gestirà anche i sistemi di deposito avviati da

• Alko, che in Finlandia ha il monopolio sulla vendita al dettaglio delle bevande alcoliche,

• e da A-Pullo, il Sistema creato da altri produttori di bevande alcoliche.

 • Ekopullo, che gestisce bottiglie di vetro e PET riutilizzabil.

 

Palpa - Palautuspakkaus Finalnd Oy

Palpa è un'organizzazione non profit di proprietà di sette produttori e rivenditori di bevande: Alko Oy, Inex Partners Oy, Ruokakesko Oy, Tuko Logistics Oy, Oy Ab Hartwall, Olvi Oyj  e Sinebrychoff Oy Ab.
Ha cominciato nel 1996 col gestire un sistema di deposito per le lattine; nel 2008 ha ampliato il suo settore di intervento alla gestione delle bottiglie in PET non-refillable e ora gestisce anche le bottiglie di vetro riutilizzabili (per lo più provenienti dal settore HORECA) e non riutilizzabili.

Dalla primavera del 2012 Palpa gestisce anche i sistemi di deposito avviati da Alko, che in Finlandia ha il monopolio sulla vendita al dettaglio delle bevande alcoliche, e da A-Pullo, il Sistema creato da altri produttori di bevande alcoliche.

 

Entità del deposito e altri costi

L'importo del deposito è stabilito dal Consiglio di Amministrazione di Palpa e non deve mai essere più basso dell'importo stabilito dal Decreto n. 180/2005.

 Euro per unità (Iva 23% inclusa)
 Entità del deposito Palpa
Entità minima del deposito previsto per legge
 Bottiglie di plastica < 0,35 litri0,10
-
 Bottiglie di plastica 0,35 - 1 litri0,20
0,20
 Bottiglie di plastica > 1 litri0,40
0,40
 Lattine in alluminio
0,15
0,15
 Lattine in banda stagnata
0,15
0,15
 Bottiglie di vetro
0,10-
 Tutti gli altri contenitori
-
0,10

I soggetti che aderiscono al Sistema, oltre al deposito, devono pagare a Palpa un fee di registrazione, una quota di iscrizione al codice a barre e un fee di riciclo (recycling fee). Infine devono anche costituire una cauzione bancaria a garanzia di mancati pagamenti del fee. Vediamole nel dettaglio.

Fee di registrazione al Sistema

Il fee di registrazione al Sistema può essere pagato in unica soluzione o rateizzata in cinque anni con un aggravio di spesa. Il fee varia a seconda del tipo di contenitore. Dal primo gennaio 2014, i fee per la plastica e le lattine sono diminuite.

 2012
dal 2013
 Unica soluzione (Iva 23% inclusa)Rata annuale da corrispondere per cinque anni (Iva 23% inclusa)Unica soluzione (Iva 23% inclusa)Rata annuale da corrispondere per cinque anni (Iva 23% inclusa)
 Lattine7.600 €
1.700 €
6.178,86 1.382,11
 Plastica7.600 €1.700 €6.178,86 1.382,11
 Vetro4.500 €1.000 4.500,54 €813,01
 
Quota di iscrizione al codice a barre

La quota va pagata nel momento in cui viene richiesta la registrazione di un nuovo tipo di contenitore ed è calcolata in relazione ai costi di aggiornamento e controllo dell'archivio codici utilizzato dai distributori automatici (Reverse Vending Machines) per l'identificazione dei contenitori. Le bottiglie in vetro utilizzate nel settore HORECA, anche se non gestite attraverso i distributori automatici, pagano la quota di iscrizione in maniera ridotta.
La quota varia a seconda del contenitore considerato. 
Dal primo gennaio 2014, i fee per la plastica e le lattine sono diminuite.

 Dal 2013
 Euro per codice (Iva 23% inclusa)
 Lattine 284,55
 Bottiglie in PET 284,55
 Bottiglie di vetro 325,20
 Bottiglie di vetro utilizzato nel settore HORECA 40,65
 
Recycling fee

Ricordiamo che il deposito sui contenitori non refillable ha come scopo quello di garantire il riciclo dei materiali. Il deposito deve dunque contenere la quota dei costi di avviamento a riciclo, giacché questi materiali non vengono gestiti da altri Compliance scheme.
Il fee di riciclo viene pagato per unità di prodotto; varia a seconda del contenitore considerato ed è calcolato in relazione ai costi della filiera di riciclo gestita da Palpa. Negli ultimi anni l'ammontare è variato come segue:

Fee di riciclo (Euro per unità - Iva 23% inclusa)
 Dal 2011 al 2013
20142015
2016
 Bottiglie in PET trasparente < 1 litri0,0350
0,01850,01850,0172
 Bottiglie in PET trasparente > 1 litri0,0700
0,03690,03690,0344
 Bottiglie in PET colorato < 1 litri0,0500
0,02640,02640,0245
 Bottiglie in PET colorato > 1 litri0,0800
0,04230,04230,0393
 Plastica mista < 1 litri0,1200
0,08290,08290,0771
 Plastica mista > 1 litri0,1800
0,12430,12430,1156
 Lattine 0,011
0,12360,01100,0093
 Bottiglie in vetro ≤ 0,5 litri (vendita al dettaglio)
0,0738 0,0864 0,0864 0,0864
 Bottiglie in vetro ≤ 0,5 litri con codice a barre unico e logo Palpa
(vendita al dettaglio)
0,06760,07920,07920,0792
 Bottiglie in vetro > 0,5 litri
(vendita al dettaglio)
0,12300,14400,14400,1440
 Bottiglie in vetro > 0,5 litri con codice a barre unico e logo Palpa
(vendita al dettaglio)
0,11680,1368
0,13680,1368
 Bottiglie in vetro ≤ 0,5 litri (vendita all'ingrosso) 0,13230,13230,13230,1323
 Bottiglie in vetro > 0,5 litri (vendita all'ingrosso)0,2460
0,2205
0,22050,2205
 

Se il fee di riciclo stabilita da Palpa dovesse superare i costi effettivi del sistema di riciclo, l'eccedenza può essere

• restituta

• oppure utilizzata per finanziare le spese per l'anno successivo.

• oppure ancora utilizzata per finanziare l'installazione di nuovi distributori automatici (Reverse Vending Machines )

• o, infine, per sostenere progetti per la salvaguardia dell'ambiente.

Cauzione bancaria

Il soggetto che aderisce al Sistema di deposito deve costituire una cauzione bancaria a garanzia di eventuali mancati pagamenti. L'ammontare della cauzione è proporzionale al numero stimato dei contenitori immessi dal mercato annualmente e varia a seconda del contenitore considerato. La sua entità per il 2015 è la seguente:

 Cauzione bancaria (euro)
 Numero di contenitori
Bottiglie di plastica
Lattine
Bottiglie di plastica
 Fino a 250.000
1.000
1.000
250
 Da 250.000 a 500.000
5.000
3.000
500
 Da 500.000 a 1 milione
7.500
5.000
1.000
 Da 1 a 10 milioni
15.000
10.000
2.500
 Da 10 a 50 milioni
30.000
20.000
5.000
 Oltre i 50 milioni
50.000
30.000
-

 

Rapporti con i commercianti

Tipologie ritirate e problemi di frontiera

I commercianti sono tenuti ad accettare la restituzione di tutte le tipologie di contenitori che vendono, compresi quelli che non partecipano al Sistema di gestione Palpa.
Questa regola è diffusa in praticamente tutti i paesi che hanno sistemi di deposito a favore del riciclo, poiché appunto è volta ad ottenere il massimo di raccolta dei contenitori di bevande. Ciò crea particolari problemi nelle casse dei sistemi quando è particolarmente forte l’importazione dovuta  agli acquisti individuali di chi frequentemente varca le frontiere.

I negozianti sono infatti tenuti a ritirare tutte le tipologie di imballaggio analoghe a quelle che vendono (particolarmente lattine e bottiglie di birra), restituendo il deposito anche se su quei prodotti non mai stato pagato.  
In Finlandia il problema è particolarmente sentito: uno studio del 2004 ha dimostrato che sono state restituiti 139 milioni di lattine. Di questi, 13 milioni provenivano dai paesi confinanti (soprattutto dall'Estonia) e su queste è stato rimborsato un deposito mai riscosso. Questo studio tuttavia non sottolinea a sufficienza il fenomeno contrario: infatti il primo dato della ricerca segnala che sono stati venduti 154 milioni di lattine, contro i 139 restituiti. Pur con qualche semplificazione, ci sono 15 milioni di pezzi per i quali il deposito è stato pagato e non riscosso.  E in Estonia, paese con il quale questi “scambi” sono i più frequenti, vige un identico sistema di deposito, dunque le partite potrebbero risultare tendenzialmente in pareggio. Va ricordato che questi fenomeni aumentano o diminuiscono in relazione alle tassazioni in vigore sugli alcolici nei paesi implicati: quando conviene approvvigionarsi all’estero, i privati muovono velocemente grosse quantità di merce e risulta più facile che i piccoli sistemi di deposito si trovino a gestire degli sbilanci. 

 Per ottenere il rimborso dei depositi, i commercianti devono provvedere a registrarsi presso Palpa. Essi hanno anche diritto ad un corrispettivo quale indennità di gestione, rapportato al numero di vuoti gestiti.

Le indennità di gestione

Nel 2010 le indennità di gestione erano le seguenti (non sono stati pubblicati valori più aggiornati):

Indennità 2010 (euro per contenitore)
 Lattine
Bottiglie in PET
 Contenitori raccolti con distributore automatico dotato di compattatore 0,029
0,033
 Contenitori raccolti con distributore automatico senza compattatore 0,024
0,024
 Contenitori con restituzione gestita manualmente
0,024
0,024

L'indennità maggiore per la raccolta effettuata con i distributori automatici dotati di compressore
  è giustificata dai minori costi di gestione a carico di PALPA: gli operatori addetti al ritiro non devono effettuare conteggi manuali e si riducono i costi di trasporto.
I commercianti, dal canto loro, devono invece rimborsare a Palpa il costo delle RVMs e della gestione telematica delle stesse. Anche il costo degli imballaggi di trasporto utilizzati per il ritiro sono a carico dei commercianti.

A partire dal 2005, sul territorio finlandese sono state installate 4.500 RVMs. 

Risultati Palpa

Dal 2011 al 2014 i tassi di restituzione sono stati i seguenti:

 2011
2012
2013
2014
 Bottiglie di vetro non refillablen.p.
90%
91%89%
 Bottiglie di vetro refillableprossimo al 100%prossimo al 100%prossimo al 100%97%
 Lattine93%
96%
95%
97%
 Bottiglie di plastica
94%
94%
92%
92%

Il marchio Palpa

I contenitori gestiti da Palpa sono marchiati da un simbolo speciale, che riporta l'entità del deposito.


 
 

Ekopullo

L'Associazione Ekopullo (Ekopulloyhdistys) è stata istituita nel 2004 come organizzazione non-profit per la gestione di un sistema di deposito dedicato alle bottiglie di vetro e PET riutilizzabili. Ekopullo agisce in stretta collaborazione con Palpa, con cui divide gli uffici.

L'importo del deposito che gli associati pagano a Ekopullo è in funzione del tipo di contenitore è stato così definito:

• 0,10 euro per le bottiglie di vetro da 0,33, 0,35 o 0,5 litri,

• 0,20 euro per le bottiglie in PET da 0,5 litri,

• 0,40 euro per le bottiglie di vetro e PET da 1 litro e da 1,5 litri,

• 2.20 euro per le casse da birra vuote (24 x 0,33 litri).