logo Conai
 

Focus Sistemi di deposito

Repubblica Ceca

 

Nella Repubblica Ceca non esiste un sistema di deposito sui contenitori di bevande one way.
 Si discute dal 2006 se introdurre tale sistema, in particolare sulle bottiglie in PET e lattine.

Il Governo ceco ha commissionato due studi, uno nel 2006 e uno nel 2008, per valutare gli effetti economici e ambientali derivanti dall'implementazione del deposito cauzionale su detti imballaggi. Entrambi gli studi hanno concluso che una sua introduzione avrebbe effetti positivi sull'ambiente, ma con costi decisamente superiori a quelli della raccolta differenziata. E gli investimenti necessari per l'organizzazione del sistema di deposito potrebbero, con più profitto, essere utilizzati per migliorare il sistema di raccolta differenziata esistente.

>> Per maggiori informazioni vedi:
• Studio IREAS Proposal for measure to improve the System o returnable beverage containers to prevent waste generation, 2006. Vai al documento pdf.
• Studio IEEP "Economic analysis of intended beverage container deposit system in the Czech Republic (Pet bottles and Cans), 2008. Vai al documento pdf

Esiste invece, a partire dal 2001, un complesso insieme di norme rispetto agli imballaggi riutilizzabili (non solo contenitori di bevande), che ne garantisca il corretto riutilizzo, ovvero recupero e riciclo.

 

Tre definizioni di imballaggio riutilizzabile e altrettanti sistemi di gestione

Il Packaging Act 477/2001 prevede che i soggetti che immettono sul mercato imballaggi refillable siano obbligati ad adottare le misure organizzative, tecniche e finanziare per assicurarne il corretto riutilizzo. La modalità con cui adempiere all'obbligo dipende da come vengono riutilizzati gli imballaggi.

Nel Packaging Act sono contenute tre diverse definizioni di imballaggio riutilizzabile:


reusable packaging: è l’imballaggio concepito per essere utilizzato un certo numero di volte con la stessa funzione per cui è stato progettato, senza il supporto di prodotti ausiliari (esempio refill), effettuando quindi un certo numero  di viaggi e rotazioni;

returnable packaging: è l'imballaggio per cui è previsto un sistema di resa post-consumo e il riutilizzo viene effettuato dal soggetto che lo ha immesso sul mercato;
returnable deposit packaging: è l'imballaggio per cui è previsto un sistema di deposito collegato alla resa.

A seconda del modo in cui viene declinato il concetto di riutilizzo, i soggetti responsabili hanno tre modi per adempiere al loro obbligo, e cioè:

• adottando un sistema chiuso: un soggetto o un gruppo di soggetti organizzano un sistema di resa dei contenitori di loro proprietà, che hanno forma e modalità di utilizzo che li rende sempre riconducibili ai produttori responsabili. I soggetti sono obbligati a prevedere un sistema di raccolta ben definito, ma devono accettare solo i loro imballaggi.
• adottando un sistema aperto: l'imballaggio non è riconducibile a uno specifico soggetto ed è di proprietà della persona che momentaneamente lo utilizza e che può decidere se:
- riutilizzarlo e ricaricarlo attraverso i distributori alla spina
- o non riutilizzarlo e restituirlo nei punti di raccolta
• adottando un sistema misto che prevede l'immissione sul mercato di due tipologie di imballaggio: 
- quello riutilizzabile, che rimane di proprietà del consumatore per essere ricaricato di volta in volta con altro prodotto
- quello non riutilizzabile in cui è commercializzato il prodotto necessario a ricaricare il contenitore (i refill)
 

Il sistema di deposito obbligatorio per le bottiglie in vetro refillable

Il Governament order 111/2002, di attuazione del Packaging Act, ha stabilito che sono sottoposti a deposito obbligatorio le bottiglie di vetro per:

• il vino da 1 litro
• i succhi di frutta da 0,7 litri
• la birra con il tappo a corona da 0,5 litri
• soft drinks, 0,33 litri
• l'acqua minerale da 0,7 litri
• l'acqua minerale da 0,33 litri

Entità del deposito

Il soggetto che immette questi diversi tipi di imballaggio sul mercato ceco è obbligato ad aggiungere al prezzo del prodotto imballato il valore del deposito stabilito per legge ed è obbligato a prevedere dei sistemi di rimborso nel momento in cui l'imballaggio viene restituito. Deve, altresì, garantire dei sistemi di raccolta nei punti vendita.

Il Governament order 111/2002,  ha stabilito i seguenti valori di deposito:

 Bottiglie in vetro
Valore del deposito in CZKValore del deposito in Euro
Cambio 1 Euro = 25,50 CZK, al 24 maggio 2012
 Bottiglia vino da 1 litro3,00
0,12
 Bottiglia succhi di frutta da 0,7 litri3,000,12
 Bottiglia birra con il tappo a corona da 0,5 litri3,00
0,12
 Bottiglia lemonade e soda water3,00
0,12
 Bottiglia acqua minerale da 0,7 litri1,00
0,04
 Bottiglia acqua minerale da 0,33 litri3,00
0,12

 

Marchi da apporre ai contenitori 

I soggetti responsabili devono riportare sull'etichetta delle bottiglie, o sulla bottiglia stessa, la seguente dicitura in carattere maiuscolo: "ZÁLOHOVANÝ OBAL" (imballaggio restituibile).

Una regola importante per i negozianti

Il Packaging Act richiede ai venditori al dettaglio, con superficie di vendita superiore a 200 m2, che vendono bevande in contenitori mono-uso, di tenere in stock il corrispondente prodotto anche in contenitori refillable.

All’inizio del 2008 alla catena di supermercati olandese AHOLD è stata inflitta un’ammenda simbolica di 5000 CZK, pari a 200 Euro al cambio di quel periodo, per non aver proposto ai consumatori bevande in contenitori refillable. L’azienda ha tentato di difendersi affermando di aver esaurito le scorte in magazzino, ma ciò corrispondeva a falso e la sentenza è stata confermata prima in Corte regionale e poi dalla Suprema Corte Amministrativa.