logo Conai
 

Focus Sistemi di deposito

Norvegia

 

La Norvegia ha regolato, a partire dal 1992, i Sistemi di ripresa sui contenitori per bevande nella propria legge sui rifiuti (Regulation on the recovery and treatment of waste).
I sistemi di ripresa devono essere approvati dall’Agenzia per l’ambiente (Environmental Directorate). Precondizione per l’autorizzazione è la garanzia che il sistema raccolga almeno il 25% dell’immesso e che i risultati della raccolta siano riutilizzati o riciclati. Il recupero energetico è accettato solo quando le altre opzioni sono considerate “tecnicamente, economicamente o ambientalmente non praticabili.

La legge non rende obbligatoria la partecipazione ad un sistema approvato, ma i vantaggi economici (sconto sulla tassa ambientale) sono notevoli.

 

La tassa ambientale sui contenitori per bevanda

La tassa ambientale è applicata ai contenitori riutilizzabili e non riutilizzabili di tutti i tipi di bevande, compreso il latte e i succhi di frutta.
I soggetti responsabili (filler) che partecipano a un sistema di ripresa approvato ottengono degli sconti sulla tassa  proporzionale al tasso di raccolta raggiunto dal sistema stesso nell'anno di riferimento e per ogni singolo materiale.
Se il sistema a cui partecipa raggiunge un tasso di raccolta del 95% o maggiore, il soggetto obbligato ottiene un'esenzione totale dall'imposta.

 

 Valori Tassa ambientale
2012
NOK per unità
2013
NOK per unità
2014
NOK per unità

2015
NOK per unità

 PET
3,10 (0,335 euro) 3,21 (0,347 euro) 3,21 (0,347 euro)3,29 (0,356euro)
 Lattine5,14 (0,556 euro) 5,24 (0,567 euro) 5,32 (0,575 euro)5,45 (0,589 euro)
 HDPE3,10 (0,335 euro)
 3,21 (0,347 euro) 3,21 (0,347 euro)3,29 (0,356 euro)
 Vetro5,14 (0,556 euro)
 5,24 (0,567 euro) 5,32 (0,575 euro)5,45 (0,589 euro)
 Cartoni per bevande1,28 (0,138 euro)
 1,30 (0,141 euro) 1,32 (0,143 euro)1,35 (0,146 euro)

 

La basic tax sui contenitori per bevanda non-refillable

La basic tax si aggiunge alla tassa ambientale e viene applicata solo ai contenitori non riutilizzabili e per tutte le bevande,  con l'esclusione di:

• latte,
• bevande a base di cioccolato,
• polveri per ottenere bevande,
• sostituti del latte,
• sostituti del latte materno.

Essa è un'imposta che va pagata comunque, anche se i soggetti obbligati aderiscono a un sistema di deposito approvato e il sistema raggiunge i tassi di recupero richiesti. Solo la tassa ambientale viene scontata. La basic tax rimane invariata.
Il valore della basic tax è aumentato di circa 0,02 NOK (corone norvegesi) ogni anno.

 

 Valori Basic tax2012
NOK per unità
2013
NOK per unità
2014
NOK per unità

2015
NOK per unità

 PET
1,06 (0,115 euro)
1,08 (0,117 euro)
1,10 (0,119 euro)
0,12 (0,121 euro)
 Lattine1,06 (0,115 euro)1,08 (0,117 euro)1,10 (0,119 euro)0,12 (0,121 euro)
 HDPE1,06 (0,115 euro)1,08 (0,117 euro)1,10 (0,119 euro)0,12 (0,121 euro)
 Vetro1,06 (0,115 euro)1,08 (0,117 euro)1,10 (0,119 euro)0,12 (0,121 euro)
 Cartoni per bevande1,06 (0,115 euro)1,08 (0,117 euro)1,10 (0,119 euro)0,12 (0,121 euro)

 

I produttori e importatori possono decidere liberamente quale sistema adottare o a quale tra gli esistenti aderire. Se il sistema prevede un deposito obbligatorio, deve applicare quello stabilito dalle Regulation.

 

Deposito

L’ammontare del deposito è così stabilito:

• vendite al dettaglio:
- NOK 1 (0,108 euro) sui contenitori fino a 50cl
- NOK 2,50 (0,27 euro) sui contenitori sopra i 50cl

• vendite all'ingrosso:
- NOK 1,20 (0,13 euro) sui contenitori fino a 50cl
- NOK 3,00 (0,324 euro) sui contenitori sopra i 50cl
- NOK 16,00 (1,727 euro) per altri tipi di imballaggio (casse, pallet, ecc.)

 

Sistemi autorizzati

In Norvegia esistono diversi sitemi autorizzati che gestiscono i refillable o i non-refillable. Vediamo i principali.

Infinitum

Infinitum (ex Resirk Return System) è un'organizzazione no profit che gestisce la maggior parte delle lattine e delle bottiglie in PET e HDPE non refillable, con deposito. È di proprietà delle associazioni di categoria: Norwegian Coop (15%), Norwegian Grocery Wholesalers Federation (7.5%), Petrol Association (1.5%), Brewers’ Association (35%), Grocery Suppliers Association (7.5%) e National Association of Food Producers (33.5%).
Perlopiù organizza sistemi di ripresa nei negozi, nelle stazioni di servizio, presso società sportive e nel corso di eventi (concerti, competizioni sportive, ecc.), servendosi dei 3.700 distributori automatici e dei 15.000 punti di raccolta distribuiti sul territorio norvegese.
Nel 2014 ha raccolto 415,9 milioni di lattine e 415,8 milioni di bottiglie in PET e HDPE. L'Agenzia per l'ambiente gli ha riconosciuto percentuali di ripresa del 95%.

Costi per gli aderenti

Per aderire al sistema, occorre corrispondere a Infinitum:

• un fee di adesione una tantum pari a 10.000 NOK (1.079,524 euro),

• un fee per ogni codice EAN pari a 2.000 NOK (215,905 euro)

• il valore del deposito stabilito per legge (vedi sopra in questa pagina) per ogni contenitore immesso sul mercato,

• le spese amministrative, che variano a seconda del materiale e tengono conto delle materie prime seconde e dei tassi di ripresa,

• un extra di 0,01 NOK (0,001 euro) per unità, in caso di contenitori che non utilizzano il codice EAN, ma il normale codice a barre,

• le seguenti maggiorazioni per alcune bottiglie in PET:

 Maggiorazione per unità NOK
Euro
 Bottiglie in PET blu chiaro
0,080,009
 Bottiglie in PET blu scuro
0,15
0,016
 Bottiglie in PET con etichetta che copre più del 75% della superficie
0,15
0,016
 
Rimborsi per i punti di raccolta

I rivenditori (compresi negozi, stazioni di servizio, ecc.) e altri punti di raccolta (società sportive, enti di beneficienza, ecc.) possono registrarsi gratuitamente a Infinitum.
Una volta iscritti, Infinitum riconosce loro i costi di gestione - che variano a seconta se i punti di raccolta sono automatici (Revendig machine) o manuali - e il valore del deposito.

In particolare, i rivenditori con distributori automatici ricevono NOK 0,20 (EUR 0,026) per le lattine e NOK 0,25 (0,032 euro) per le bottiglie in plastica.
I rivenditori con raccolta manuale e altri punti di raccolta ricevono NOK 0,05 (euro 0.006) per le lattine e NOK 0,10 (euro 0.013) per le bottiglie.

Marchi

I contenitori per bevande con deposito , oltre al codice EAN, devono riportare i seguenti marchi per indicare al consumatore il valore del deposito.

Grønt Punkt_Norge (GPN)

La seconda organizzazione, per importanza, è GPN (il Compliance scheme che gestisce il Punto verde) che si occupa di alcuni flussi di contenitori in plastica, metallo, cartoni per bevande, vetro.

Le tariffe per singola unità applicate da GPN, sono le seguenti:

 Dal 1° gennaio 2015
cambio al 9 ottobre 2015
1 Corona Norvegese = 0,1085 Euro

Dal 5 maggio 2015
cambio al 9 ottobre 2015
1 Corona Norvegese = 0,1085 Euro

 Contenitori per bevanda in plastica
0,125 euro per kgidem
 Contenitori per bevande in vetro 0 - 250 ml0,012 euro cadaunoidem
 Contenitori per bevande in vetro 251 - 500 ml 0,024 euro cadaunoidem
 Contenitori per bevande in vetro > 500 ml 0,037 euro cadaunoidem
 Lattine 0 - 250 ml0,004 euro cadauno0,004 euro cadauno
 Lattine 251 - 500 ml 0,008 euro cadauno0,010 euro cadauno
 Lattine > 500 ml 0,014 euro cadauno0,017 euro cadauno
 Contenitori per bevande in carta/cartone0,004 euro cadaunoidem

 

Rentpack

Il principale Sistema che gestisce i contenitori riutilizzabili è Rentpack, di proprietà della Drikkeglede (associazione dei produttori di birre e bevande).
I contenitori sono di proprietà di Rentpack. I produttori che desiderano utilizzarli, deveno firmare un contratto di locazione con Rentpack.
Rentpack assicura un tasso di ripresa di oltre il 95% per tutti i materiali.

 

Altri sistemi

Bryggeriforeningen, sistema che gestisce contenitori refillable controllato da produttori di birra,

Rignes, sistema che gestisce contenitori refillable per il settore HORECA,

SAS Norge, sistema che gestisce contenitori di bevande distribuiti sui voli nazionali ,

• Askim Frukt og Bærpresseri, che gestissce contenitori di succhi di frutta prodotti da agricoltori e applica il deposito.

 

Armonizzazione tra paesi nordici

Nel dicembre 2010, il Nordic Council (Corpo interparlamentare ufficiale dei Paesi nordici) ha deciso di proporre una armonizzazione tra i sistemi dei vari Paesi(Svezia, Filandia, Norvegia, Islanda, isole). I punti su cui decidere sono:

• possibilità di rimborso del deposito in tutte le nazioni del Nordic Council,

• esenzione dal deposito per merci vendute sui treni o in alcuni paesi confinanti (esempio territori di confine di Germania e Estonia),

La possibilità di introdurre contenitori senza deposito nei negozi trasfrontalieri tedeschi è particolarmente complessa, dato il diversissimo approccio tra i sistemi nordici e quello della Germania.

• un ampio accordo con stakeholders che “possono contribuire all’effettivo riuso e recupero dei contenitori di bevande”.

E’ stata proposta anche inclusione nel deposito di bottiglie pet e lattine con immediata opposizione di produttori e distributori che temono l’aumento dei costi. E’ stato notato dai commentatori che l’armonizzazione è complessa, trattandosi di sistemi nazionali diversificati.
La scadenza del progetto è stata posta a tre anni dalla proposta.