Nel sistema finlandese i contenitori per bevande (birra, acqua minerale, soft drinks, sidro, bevande energetiche, idromele, tè freddo, long drink, ecc.) sono sottoposti ad un doppio meccanismo, che intreccia un sistema di tassazione a quello di deposito cauzionale.
La regola generale è la seguente:
• refillable e non refillable sono soggetti ad una tassa tutte le volte che non rientrano in un Sistema gestito che ne garantisca o il riuso o il riciclo;
• i refillable sono esentati dalla tassa se vengono assoggettati a deposito cauzionale da un sistema che ne garantisce il riutilizzo;
• i non refillable (tranne i cartoni per bevande) sono esentati dalla tassa se vengono assoggettati a deposito cauzionale da un sistema che ne garantisce il riciclo.
I contenitori refillable sono soggetti a depositi che vanno da 0,10 a 0,40 euro a seconda delle tipologie e della capienza.
Il sistema dei depositi per i refillable è gestito da Ekopullo Association, organizzazione non profit. I risultati sono molto buoni: nel 2008 risultava rimesso in circolazione il 97% dei refillable in vetro e PET.
In Finlandia, come in molti paesi del nord, sono molto diffuse le bottiglie in PET riutilizzabile.
PALPA gestisce dalla fine degli anni ‘90 un sistema di deposito sulle lattine di alluminio. Il deposito di euro 0,15 è incamerato nel prezzo di vendita e viene reso alla riconsegna da parte del cliente finale.
Dal 2008, PALPA gestisce anche i depositi sulle bottiglie di PET non refillable. Il valore del deposito va da 0,10 a 0,40 euro, secondo le dimensioni.
Dalla primavera del 2012 Palpa gestisce anche i sistemi di deposito avviati da:
• Alko, che in Finlandia ha il monopolio sulla vendita al dettaglio delle bevande alcoliche,
• e da A-Pullo, il Sistema creato da altri produttori di bevande alcoliche.
>> Per maggiori informazioni vedi Focus Sistemi di depoisto. Vai al Focus.
Dal 1° gennaio 2008 è in vigore una tassa che colpisce sia gli imballaggi refillable che i non refillable per tutti i tipi di bevande (ad esclusione dei cartoni), esentando però gli imballaggi sottoposti a deposito cauzionale e gestiti da una Producer Organization.
A decorrere dal gennaio 2008, la tassa è pari a 0,51 Euro per litro.
In pratica quindi la fiscalità interviene solo laddove non viene già pagato un fee per il riciclo (non refillable) o un deposito per facilitare il riuso (refillable).
Riassumendo, sono dunque assoggettati a tassazione:
• i refillable non assoggettati a deposito obbligatorio organizzato da un sistema
• i non refillable che non fanno parte di una Producer Organisation.
Sono invece esentati dal pagamento della tassa:
• i contenitori refillable che partecipano a Ekopullo, che gestisce il deposito cauzionale;
• i contenitori di metallo, di vetro e di PET non refillable che fanno capo a PALPA la quale ne gestisce il deposito cauzionale e l’avvio a riciclo;
• i cartoni per bevande che partecipano a Suomen NP-kierrätys Oy, il sistema che gestisce il riciclo di questo materiale.
Per ottenere l’esenzione dall’imposta per i propri associati, il Compliance Scheme deve registrarsi presso le Autorità ambientali.