logo Conai
 

Belgio

Posizione Autorità locali

 

La gestione degli imballaggi domestici si fonda sulla completa autonomia economica del sistema FOST-Plus, il Compliance scheme autorizzato per la gestione dei rifiuto di imballaggio domestici.

FOST-Plus gestisce e finanzia completamente le raccolte differenziate e le cernite in stretta collaborazione con le Autorità locali, che ne mantengono comunque la responsabilità.

 

Obiettivi di raccolta

FOST-Plus è tenuta, a norma di legge, solo alla raccolta degli imballaggi di vendita sufficienti a raggiungere gli obiettivi (peraltro molto ambiziosi e sempre comunque superati).

 

Accordi con le Autorità locali e con i Contractor

FOST-Plus ha definito degli scenari di funzionamento "ottimali" che si sono diffusi progressivamente fino a coprire, nel 2009, tutti i Comuni del Belgio. Poiché molti Comuni sono troppo piccoli per avere un adeguato ambito di raccolta, essi si sono raggruppati nelle cosiddette Intercommunale, con le quali FOST-Plus stabilisce gli accordi necessari.

FOST-Plus stipula due tipi di accordo:

• un contratto con ogni Autorità locale (o Intercommunale), della durata di 5 anni;
• un contratto con l’azienda alla quale sarà affidata la raccolta e cernita nell’area dell’Autorità locale (o Intercommunale). Il Contractor viene selezionato attraverso una gara d’appalto.

Il sistema prevede che ci sia un unico Contractor per ogni “mercato di materiale”, cioè che l’Autorità locale debba rivolgersi a un unico operatore per un certo materiale. Questo determina l’esistenza di prezzi di raccolta diversificati a seconda dell’area geografica, della densità di popolazione e della composizione abitativa.

Sulla base di questi accordi il Contractor assume il ruolo di gestore del servizio pubblico, per conto di FOST-Plus, e trasferisce a FOST-Plus la proprietà dei materiali raccolti.
FOST-Plus rimborsa alle Autorità locali il costo intero della raccolta e della cernita dei materiali sotto contratto (se i materiali soddisfano precise prescrizioni tecniche).

Vi sono però alcune eccezioni:
• poiché gli imballaggi in carta/cartone vengono raccolti insieme ad altri materiali non di competenza del sistema imballaggi (ad esempio giornali e riviste), per questi ultimi FOST-Plus riconosce solo il 30% del peso, e conseguentemente la stessa percentuale di corrispettivo. Il resto è a carico delle Autorità locali.

 

Altri contributi e rimborsi alle Autorità locali

Nel novembre 2009, FOST-Plus ha pubblicato un "manifesto", che lamentava le crescenti richieste avanzate dalle Autorità locali e ricordava tutti gli extra-rimborsi che vengono loro riconosciuti. E cioè:
- rimborsi a copertura delle operazioni amministrative e un contributo fisso per le campagne informative e di sensibilizzazione dei cittadini (attualmente 0,25 euro per persona/anno),
- costi di monitoraggio delle Intercommunales,
- bonus extra per migliorare le raccolte del vetro,
- costi di iniziative speciali, come le raccolte nei bar e locali di ritrovo,
- costi di formazione.

Inoltre, dal 2009, in seguito alla revisione dell’Interregiona Cooperation Agreement, FOST Plus è tenuta a finanziare i costi sostenuti dalle Autorità locali per le raccolta e i trattamenti anche di imballaggi non di competenza del Compliance Scheme. Il contributo è stato fissato in 0,50 euro per abitante.