In Gran Bretagna ci sono attualmente 27 aziende che forniscono servizi di compliance alla catena dei produttori di imballaggi, molte delle quali hanno sedi sia in Inghilterra (EA - Environment Agency), che nel Galles (NRW - Natural Resource ), in Irlanda del Nord (NIEA - Northern Ireland Environment Agency) e in Scozia (SEPA - Scottish Environment Protection Agency). Il numero totale di Compliance schemes attualmente registrati è 50.
I Compliance schemes hanno i seguenti compiti:
• soddisfare gli obblighi di riciclaggio di tutti i loro associati e aadempiere agli obblighi di informazione dei consumatori, ove applicabili,
• inviare ogni anno una dichiarazione di conformità che dichiari come hanno adempiuto agli obblighi dei loro membri e agli obblighi in materia di informazione dei consumatori,
• fornire consigli e indicazioni ai propri membri per assicurarsi che adempiano ai propri doveri.
NOTA BENE: in vista della riforma di tutto il sistema verso l’EPR, tutti i Compliance Scheme offrono consulenza ai propri associati
Il principale Compliance Scheme inglese è Valpack. Queste, invece, le aziende inglesi con core business sugli imballaggi:
Altri Compliance schemes con core business meno strettamente packaging
I soggetti responsabili, aderendo a uno dei Compliance Scheme accreditati nel Regno Unito, possono delegare tutti gli impegni e godere anche di alcuni vantaggi economici legati alla contrattazione di un più favorevole prezzo di acquisto dei PRN presso i riciclatori.
È previsto dalle Regulations che le aziende utilizzatori finali di imballaggi (detentori del rifiuto di imballaggio) possano cedere i propri materiali a un riciclatore/recuperatore di imballaggi, ottenendone in cambio dei PRN, nel qual caso è sufficiente che esse richiedano al Compliance Scheme solo la quota parte dei PRN necessaria al completamento dei propri obblighi.
Se invece tali soggetti hanno a disposizione per un dato materiale di imballaggio una quantità di PRN superiore a quella minima a cui sono tenuti, possono cedere l’eccedenza al Compliance Scheme in cambio di PRN per altri materiali, dando vita ad un mutuo scambio di obblighi tra le imprese, a costo neutro.
Ai membri di un Compliance Scheme non è invece consentito di acquistare PRN sul libero mercato: in pratica le partite di debito e credito si possono giocare all’interno della propria organizzazione, ma è solo questa che può trattare sul mercato l’acquisto delle partite di PRN necessarie al completamento degli obblighi dei propri associati.
La partecipazione ad un Compliance Scheme prevede il pagamento da parte degli associati di:
• una quota di adesione,
• una quota di registrazione per coprire i costi di monitoraggio del sistema da parte delle autorità competenti,
• il contributo per materiale necessario a coprire i costi dei PRN.
Valpak Limited è stata la prima organizzazione fondata dal settore industriale ed è il maggiore Compliance Scheme del territorio britannico, l’unico che ha a lungo ricoperto il ruolo di interlocutore diretto del governo nella predisposizione delle Regulations. Era originariamente un'organizzazione non profit, ma nel gennaio 2012 è stata privatizzata. Gli associati hanno votato a stragrande maggioranza (91%) a sostegno dell'acquisizione dell'organizzazione da parte del management interno all'azienda stessa.
l Compliance scheme copre circa il 50% dei risultati di riciclo degli imballaggi del Regno Unito. Valpak gestisce direttamente raccolte di carta/cartone, RAEE, batterie, tessili, materiali pericolosi, lampadine. Offre inoltre un’ampia gamma di servizi di consulenza e affiancamento aziendale, tra cui il processo di “zero waste to landfill”.
Nell’ambito degli imballaggi e dei prodotti riciclabili, oltre a gestire le PRN per i propri associati, intermedia quelle delle Autorità locali e di numerosi operatori della raccolte e fornisce materie seconde ai riciclatori.
Valpak ha creato Valpak Recycling Ltd., che ha lo scopo di fornire “servizi di riciclo alle imprese, alle aziende di gestione dei rifiuti e alle Autorità Locali”. Tra le diverse finalità ci sono l’assistenza legale e tecnica e il coordinamento tra diversi soggetti (industrie, raccoglitori, Autorità Locali, trasportatori e intermediari) per la massima valorizzazione delle raccolte. Valpak Recycling Ltd agisce anche da intermediario nell’acquisto e vendita dei materiali da recuperare e riciclare.
Nel suo ruolo di Compliance scheme per gli imballaggi, compito principale di Valpak è quello di acquistare i PRN per conto dei propri associati e offrire loro informazioni e servizi che facilitino il soddisfacimento delle prescrizioni di legge.
Valpak stipula contratti a lungo termine con i Riciclatori/Recuperatori, negoziando il prezzo di acquisto dei PRN.
I soggetti responsabili che aderiscono a Valpak devono:
• fornire annualmente le informazioni concernenti le quantità di imballaggi gestiti, al fine di calcolare le percentuali di recupero e riciclo secondo le formule sopra descritte;
• versare una quota annuale destinata alle Agenzie per l’Ambiente (EA, SEPA e Environment and Heritage). Ogni membro di Valpak ha diritto a una consistente riduzione della quota annuale rispetto alle imprese Self complier;
• versare una quota annuale “di servizio”, che copre i costi del Compliance Scheme ed è calcolata in base a una quota fissa ed una quota, decrescente, basata sui quantitativi su cui pesa l’obbligo di recupero/riciclaggio.
Gli associati Valpak devono inoltre versare il contributo per materiale, pari al costo di acquisto dei PRN. Tale contributo, versato in quattro rate (gennaio, aprile, luglio e ottobre), è definito in base alle quantità e ai materiali che costituiscono gli obblighi di ciascun membro. Il prezzo di mercato dei PRN è soggetto a oscillazioni anche notevoli, come mostrato nella figura riportata nel Quadro normativo (vedi menu di sinistra).
In linea di massima, la differenza tra il prezzo dei PRN sul mercato e quello ottenuto da Valpak per i suoi associati è intorno al 20%.
Il secondo Compliance Scheme per importanza è Wastepack, una organizzazione creata da Wastelink Ltd., una grande azienda di Waste Management che agisce in franchising con 32 raccoglitori di materiali di imballaggio presso la distribuzione.
Wastepak rappresenta un caso particolare di Compliance Scheme: tende infatti a costruire un sistema “a circuito chiuso” con i propri membri, utilizzando i rifiuti derivanti da imballaggi di trasporto presenti presso gli associati (prevalentemente commercianti al dettaglio) come materiali di scambio per ottenere i PRN di riciclaggio necessari a coprire i loro obblighi.
Wastepak è dunque un Compliance Scheme che si occupa direttamente della raccolta di imballaggi di tipo industriale e commerciale. Inoltre, offre ad alcune Autorità Locali sistemi di raccolta porta a porta di alcuni materiali di imballaggio riciclabili.