logo Conai
 

Slovenia

Compliance scheme

 

Nel sistema sloveno operano sei Recovery Organisations (con funzione di Compliance Scheme), autorizzate sia per i domestici che per gli industriali/commerciali.

Le quote di mercato delle organizzazioni di recupero approvati negli ultimi anni si sono evoluti come segue:

 2009
2010
20112012
20132014
 Ekodin-
-
-
0,2%
-
-
 Embakom-
-
-
-
-
1,1%
 Gorenje Surovina
-
0,6%
5,4%
6,6%
9,7%
11%
 Interseroh12,4%
18,3%
25,1%
36,4%
35,2%
32,3%
 Recikel-
-
-
-
-
13,4%
 Slopak82,9%81,1%
69,2%56,9%
50,8%
22,1%
 Unirec-
-
-
-
4,3%
20,1%

Nel 2014 quattro aziende sono state autorizzate come self compliers.

Per quanto riguarda il flusso degli imballaggi domestici, queste organizzazioni possono gestire sia materiali raccolti dalle Autorità locali che provenienti da propri sistemi di raccolta, gestiti in modalità “duale”.

Slopak

Slopak è una Recovery Organisation operativa dal gennaio 2003. Il Compliance Scheme è autorizzato a gestire sia gli imballaggi domestici che i commerciali/industriali.
Concepita come società senza fini di lucro, Filler, Packer e Importatori ne finanziano l’attività tramite il pagamento del contributo per materiale. 

 

Punto Verde

Slopak ha sottoscritto un accordo con Pro Europe per l’utilizzo del marchio Punto Verde, la cui apposizione è facoltativa.
Dall’ottobre 2008 Slopak concede la licenza per l’utilizzo del Punto Verde anche alle imprese che non partecipano al Compliance Scheme e che quindi  Queste aziende pagano dunque solo per l’uso del marchio.

 

Risultati

I risultati ottenuti da Slopak negli anni 2009 sono stati i seguenti :

Risultati Slopak (fonte Slopak)
 2009
 Immesso (tonn.)Recupero
(tonn.)
Riciclo
(tonn.)
Recupero
percentuale
Riciclo
Percentuale
 Metalli
12.111
3.330
3.164
27,5%
26,1%
 Carta58.710
52.383
49.764
89,2%
84,8%
 Plastica
35.598
18.011
17.110
50,6%
48,1%
 Vetro
26.699
14.601
13.871
54,7%
52%
 Legno
15.739
7.452
7.079
47,3%
45%
 Altro
8.696
1.598
1.300
18,4%14,9%
 Totale157.553
97.375
92.288
61,8%
58,5%

 

 

Contributo per materiale


Fee per materiale (Euro/tonn.)
 2010 - 2013
2014
20152016
 Vetro (imballaggi di vendita)38,0036,00
33,00
 
 Vetro-
-
-
19,00
 Carta e cartone (imballaggi di vendita)87,0087,0070,00
16,00
 Carta e cartone (imballaggi di trasporto)57,0057,0046,00
16,00
 PET (imballaggi di vendita)71,0068,00
58,00
72,00
 Altre plastiche (imballaggi di vendita)112,00112,0090,00
169,50
 Plastiche (imballaggi di trasporto)
53,0053,0043,00
169,50
 PVC -
-
92,00
169,50
 Metalli
79,00-
-
-
 Alluminio-
72,00
61,00
77,00
 Ferro e acciaio-
77,00
66,00
95,00
 Legno57,0053,00
43,00
30,00
 Altri materiali53,00 --
-
 Altri materiali (tessil, raffia, ecc.) -
53,0043,00
169,50
 Altri materiali non riciclabili-
120,00
96,00
169,50
 Compositi (carta/plastica,
carta/plastica/alluminio)43,0043,0035,00
-
 Compositi (con materiale predominante in carta e cartone) -
-
-16,00
 Compositi (con materiale predominante in plastica) -
-
-
169,50
 Cartoni per bevande  -
-
-
9,00
 Altri compositi99,0099,0080,00
-
 Rifiuti pericolosi di imballaggio600,00600,00550,00
560,00

 

 

Interseroh

Interseroh d.o.o., una filiale dell’omonimo Compliance Scheme tedesco, è stata autorizzata nel dicembre 2004 come Recovery Organisation per la gestione degli imballaggi commerciali/ industriali e, dal 2007, anche per la gestione degli imballaggi di provenienza domestica. 
La filiale slovena Interseroh lavora a stretto contatto con EVA, la filiale austriaca. Interseroh si occupa anche dei RAEE.