La Slovenia ha recepito la prima Direttiva con il Packaging and Packaging Waste Decree del 2000, successivamente sostituito dalla Regulation on the Management of Packaging and Packaging Waste 84/2006, che ha recepito la seconda Direttiva.
La legge slovena stabilisce:
• l’obbligo per le Autorità locali di gestire la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio;
• l’obbligo di ripresa e gestione dei rifiuti di imballaggio da parte di tutti i soggetti della packaging chain;
• l’istituzione delle Recovery Organisations alle quali i soggetti responsabili possono delegare i propri obblighi rispetto alla gestione dei rifiuti di provenienza domestica e industriale/commerciale.
Il testo del 2006 ha precisato inoltre:
• obblighi a carico dei singoli ruoli svolti nella packaging chain (dai produttori di materiali di imballaggio fino ai distributori dettaglianti);
• obblighi a carico degli End user degli imballaggi;
• le linee di confine tra rifiuti di imballaggio di provenienza domestica e assimilata (ospedali, scuole ecc.) e rifiuti di imballaggio di provenienza business, con le relative attribuzioni di responsabilità alle Autorità locali e ai Produttori.
L’ultima modifica del Packaging and Packaging Waste Decree è del 2014, con cui è stata recepita la modifica all''allegato I della Direttiva 94/62/Ce, relative alla definizione di cosa è e non è imballaggio.