logo Conai
 

Macedonia

Approfondimenti

 

Il bando dei sacchetti di plastica

L'Order n. 847 del 26 febbraio 2009 aveva vietato la distribuzione gratuita di sacchetti di plastica con uno spessore inferiore a 21 micron e una capacità di carico inferiore a 5 kg.

Successivamente, un emendamento alla legge pubblicato nel gennaio 2012, ha vietato la distribuzione di sacchetti di plastica anche a pagamento. A partire dal 2012, possono essere commercializzati solo sacchetti in plastica biodegradabili.

Sono esclusi dal divieto i sacchetti in plastica utilizzati per:

• i prodotti che non sono oggetto di consumo quotidiano, come tessuti, libri, cancelleria, mobili, hardware, medicine, giocattoli, attrezzature sportive, ecc;

• le verdure, la frutta, la carne e altri prodotti che vengono confezionati direttamente nei punti vendita, in piccole quantità e su richiesta del cliente.

I sacchetti biodegradabili devono essere conformi alle norma europea EN 13432 (Packaging - Requirements for packaging recoverable through composting and biodegradation - Test scheme and evaluation criteria for the final acceptance of packaging).

I punti vendita al dettaglio devono affiggere un avviso dove è dichiarato che in quel negozio sono distribuiti sacchetti biodegradabili che soddisfano gli standard previsti per legge.