logo Conai
 

Norvegia

Compliance scheme

 

Storicamente, in Norvegia, la gestione degli imballaggi è stata prevalentemente affidata alle Organizzazioni per materiale, che solo recentemente hanno sviluppato strutture simili ai Compliance scheme. Obiettivo primario di queste organizzazioni è il raggiungimento degli obiettivi stabiliti negli accordi volontari Governo/Produttori-Utilizzatori.
Le Organizzazioni dei materiali gestiscono sia il flusso domestico che industriale/commerciale.
Il principale Compliance scheme è Grønt Punkt Norge (G.P.N.), ma ve ne sono numerosi che trattano diversi flussi e diversi materiali, tra cui
Syklus (metalli e vetro) e Renas (cartone ondulato).

In Norvegia i Compliance scheme non sono in alcun modo regolati dalla legge.

L’unico appoggio legislativo in favore dei Compliance scheme è la norma secondo la quale gli Acquirenti pubblici possono richiedere ai propri fornitori di iscriversi a G.P.N. Il Ministero dell’Ambiente è stato il primo membro “di controllo” del Compliance scheme (vedi sotto), seguito da KS (l’associazione dei Comuni), e da altri Ministeri, compreso quello preposto alle riforme, alle materie religiose e al public procurement.

 

Grønt Punkt_Norge (G.P.N.)

Originariamente tutti gli imballaggi sia di vendita che di trasporto - con l’eccezione dei contenitori per bevande - erano gestiti direttamente dalle filiere dei Materiali, organizzazioni non profit di proprietà delle associazioni dei produttori. Dal 2008, per alcuni materiali la gestione amministrativa è passata ad una struttura terza, con funzione di Compliance Scheme, che ha preso il nome di Grønt_Punkt_Norge (G.P.N.).
Sono in carico a G.P.N, per conto delle corrispondenti Organizzazioni dei materiali:

• cartoni per bevande e cartone (Norsk Returkartong),

• plastica (Plastretur).

G.P.N gestisce anche le plastiche per l’agricoltura.

Sono invece ancora gestiti direttamente dalle Organizzazioni dei materiali:

• il cartone ondulato (Norsk Resy)

• i metalli (Norsk MetallGjenvinning)

• il vetro (Norsk GlassGjenvinning)

Le organizzazioni del metallo e del vetro gestiscono anche delle raccolte miste dei due materiali, denominate Syklus. Tutte le filiere dei materiali (compresi Norsk Returkartong e Plastretur), partecipano alla proprietà di GPN.

Partecipazione dei Produttori

Le aziende possono scegliere di aderire a G.P.N secondo tre modalità:

• come associati “standard”,

• come associati “di controllo”,

Hanno lo scopo primario di impedire il free riding. Le grandi aziende alimentari chiedono ai propri fornitori di partecipare al Compliance scheme in questa formula.

• come associati “in partnership”

Sono in pratica le aziende che, oltre all’associazione standard utilizzano altri servizi, ad esempio il Punto Verde, gestito da G.P.N.

Lotta al free riding

Non essendo in alcun modo supportato da obblighi di legge, G.P.N mira ad evitare il free riding quanto possibile siglando accordi con associazioni di produttori e di utilizzatori, grandi catene distributive e associazioni di consumatori che ne sostengono la causa.

Fee

Alcuni materiali e alcune tipologie sono assoggettati a fee per unità, altri a fee per peso:

 

 Dal 1° gennaio 2015 cambio al 9/10/2015
1 NOK = 0,1085 €

Dal 5 maggio 2015 cambio al 9/10/2015
1 NOK = 0,1085 €

Dal 1° gennaio 2016 cambio al 28/01/2016
1 NOK = 0,106 €

Dal 1° aprile 2016 cambio al 28/01/2016
1 NOK = 0,106 €
 Imballaggi in plastica
    
 Tutti i tipi di imballaggio e pellicola0,163 €/kgidem
0,122 €/kg0,147 €/kg
 EPS e espanso
0,261 €/kgidem
0,255 €/kg idem
 Sacchetti < 10 litri 0,001 €/cad.
idem 0,001 €/cad.
idem
 Sacchetti > 10 litri0,002 €/cad.idem 0,002 €/cad.
idem
 Contenitori per bevande con tassa ambientale
0,125 €/kg
idem0,122 €/kg0,147 €/kg
 Imballaggi per materiali pericolosi
0,125 €/kgidem0,122 €/kg0,147 €/kg
     
 Imballaggi in carta e cartone
    
 Cartone di peso > 150 gr/m20,040 €/kgidem
0,039 €/kgidem
 Contenitori per uova
0,040 €/kgidem0,039 €/kgidem
 Contenitori per bevande
0,004 €/cad.
idem0,040 €/cad.
idem
 Cartone corrugato di peso > 600 gr/m2 0,005 €/kgidem
0,005 €/kg
idem
     
 Imballaggi in vetro senza tassa ambientale    
 Contenitori 0 - 250 ml0,008 €/cad.idem
0,008 €/cad. 0,007 €/cad.
 Contenitori 251 - 500 ml 0,016 €/cad.
idem0,015 €/cad. idem
 Contenitori > 500 ml 0,024 €/cad.idem0,023 €/cad. 0,022 €/cad.
     
 Imballaggi in vetro con tassa ambientale    
 Contenitori 0 - 250 ml0,012 €/cad.idem
0,012 €/cad. 0,010 €/cad.
 Contenitori 251 - 500 ml 0,024 €/cad.idem
0,024 €/cad. 0,020 €/cad.
 Contenitori > 500 ml 0,037 €/cad.idem
0,036 €/cad. 0,031 €/cad.
     
 Imballaggi in metallo
    
 Banda stagnata e lattine 0 - 250 ml0,004 €/cad.0,004 €/cad.0,004 €/cad. idem
 Banda stagnata e lattine 251 - 500 ml 0,008 €/cad.0,010 €/cad.0,010 €/cad. idem
 Banda stagnata e lattine > 500 ml 0,014 €/cad.0,017 €/cad.0,017 €/cad.  idem
 Tubetti0,004 €/cad.0,005 €/cad.0,0050 €/cad.  idem
 Vassoi in alluminio 0 - 500 ml 0,004 €/cad.0,005 €/cad.0,0050 €/cad. idem
 Vassoi in alluminio > 500 ml0,009 €/cad.0,011 €/cad.0,011 €/cad. idem
 Coperchi0,001 €/cad.0,001 €/cad.0,001 €/cad.  idem
 Tappi a corona
0,002 NOK cad. (cambio in euro non apprezzabile)
0,003 NOK cad. (cambio in euro non apprezzabile)0,003 NOK cad. (cambio in euro non apprezzabile)
 idem
     
 Imballaggi in metallo senza tassa ambientale
    
 Contenitori 0 - 250 ml0,004 €/cad.0,004 €/cad.0,004 €/cad.  idem
 Contenitori 251 - 500 ml 0,008 €/cad.0,010 €/cad.0,010 €/cad.
 idem
 Contenitori > 500 ml 0,014 €/cad.0,017 €/cad.0,017 €/cad. idem
 Contenitori con contenuti pericolosi  0 - 1 litri0,019 €/cad.0,022 €/cad.0,021 €/cad.  idem
 Contenitori con contenuti pericolosi 1 - 9,9 litri0,047 €/cad.0,057 €/cad.0,055 €/cad. idem
 Contenitori con contenuti pericolosi 10 litri0,102 €/cad.0,123 €/cad.0,120 €/cad.  idem
 Contenitori con contenuti pericolosi > 10 litri0,218 €/cad.

0,262 €/cad.

0,255 €/cad.  idem

 

I materiali composti pagano il fee del materiale prevalente.

Semplificazioni

Sono previste semplificazioni di reporting e sconti così impostati:

• aziende che nell’anno precedente hanno pagato meno di 123 euro → fee fisso di euro 92,

• aziende che nell’anno precedente hanno pagato tra 123 e 370 euro → fee fisso di euro 246,

• aziende che nell’anno precedente hanno pagato meno tra 370 e 615 euro → fee fisso di euro 492. 

Non possono godere di queste facilitazioni: gli importatori di imballaggi vuoti, i produttori di contenitori per bevande assoggettati alla tassa (vedi voce "Depositi obbligatori e tassazioni),  i produttori  di imballaggi di servizio.

 

Fee refillable

Il vetro refillable paga solo alla prima immissione. Gli imballaggi di trasporto riutilizzabili pagano fee ridotti quando vengono rimpiazzati (previa prova di avvio a recupero).