Sono soggetti responsabili – e quindi tenuti al pagamento dei fee – coloro che per primi immettono merci imballate sia del flusso domestico che industriale/commerciale, sul mercato e cioè:
• Filler (Utilizzatori),
• Importatori,
• Distributori (per gli imballaggi di servizio).
In pratica però per il cartone, il vetro e i metalli, sono i produttori di imballaggio a versare i fee per conto della fillera, caricando i relativi costi ai successivi anelli della catena, con esposizione in fattura. Ciò semplifica le operazioni amministrative e diminuisce il free riding.
Gli end-user commerciali e industriali che generano più di 250 kg di cartone ondulato devono stipulare un contratto di raccolta. L’end-user paga il trasporto dei rifiuti, il riciclatore acquista i materiali al prezzo di mercato.
Norsk Resy garantisce supporto alle raccolte quando il prezzo di mercato è inferiore ai costi di riciclo, oppure quando le raccolte si svolgono in luoghi distanti e costosi da raggiungere.
Nel 2009 Norsk Resy ha dovuto supportare il 70% delle quantità raccolte.
Nork Resy AS è stata fondata nel 1992 ed è proprietà degli attori dell'intera catena degli imballaggi di carta e cartone: produttori di carta, produttori di imballaggi, distributori e filler. Nork Resy è nata come "organizzazione di supporto" che controlla, coordina e stimola gli attori della filiera per garantire un'elevata recupero dei rifiuti di imballaggio in carta e cartone.
Altri punti interessanti:
• esiste una rete di punti di raccolta gratuita per gli imballaggi di trasporto,
• le raccolte di plastica per imballaggio da end-user industriali, comprendono anche le plastiche da agricoltura. Questi materiali possono essere ceduti al Compliance scheme GPN (Grønt Punkt Norge) oppure venduti sul libero mercato.