logo Conai
 

Norvegia

Obiettivi

 

Obiettivi Paese

Dal 1995 un accordo di programma tra il Ministro dell’Ambiente e i produttori di imballaggi, stabilisce gli obiettivi di recupero e le azioni di prevenzione. Nel 2003 gli accordi sono stati ribaditi. Gli obiettivi per la plastica erano posti al 2008, quelli degli altri materiali erano già stati raggiunti e sono rimasti immutati.

 

 RecuperoRiciclo
 Cartone ondulato
80%
65%
 Cartone60%
50%
 Polistirolo espanso
60%
50%
 Altre plastiche
80%
30%
 Metalli-
60%
 Cartoni per bevande-
60%
 Recupero totale
75%
 

 

I controlli sono affidati all’Agenzia di protezione ambientale Miljødirektorat (MD).
Nel 2011 e 2012 non risultavano raggiunti gli obiettivi di riciclo dell’EPS e del cartone, ma l’Agenzia riportava che tutti gli obiettivi della direttiva erano stati coperti.
Dal 2013, all’interno delle strategie sui rifiuti (e non degli imballaggi), si discute un aumento dell’obiettivo di riciclo delle plastiche, allargando il discorso alle plastiche agricole. Al proposito il nuovo accordo dovrebbe essere siglato anche con i Comuni, per allargare le raccolte a questi tipi di plastica.

 

Risultati

I risultati sono ufficializzati da Loop, organizzazione non profit dei diversi Compliance Scheme.

 

 Riciclo
Recupero energetico
 2011
2012
2013
20142011
2012
2013
2014
 Cartone ondulato
94,5%
91,3%
-
91,9%
5,3%
8,1%
-
8%
 Cartone48%
45,4%
-43,3%
46%
50,5%
-
53,8%
 Metalli70,1%
70%
-
67,6%-
-
-
 -
 Cartoni per bevande
52,6%
56,3%
-
59,9%
35%
35,8%
-
 32,8%
 Vetro91,7%
91,1%
-
83,3%
-
-
-
 2,2%
 Totale73%
71,4%
-
71,1%22%
23%
-
 26,4%

 

Loop pubblica i dati della plastica separatamente e lo fa sia per il flusso domestico che per quello commerciale industriale.

 

 PlasticaRiciclo
Recupero energetico
 2011
2012
2013
2014
2011
2012
2013
2014
 Domestico
25,9%
27%
-
25,6%
66,8%
60,8%
-
 60,9%
 Industriale/commerciale57,4%
57,4%
- 73,4%35,4
28,5%
-
 39%

 

Politiche sui rifiuti

Nel 2005 il Governo annunciò il proposito di aumentare il tasso di recupero di tutti i rifiuti almeno del 75% entro il 2010.  Nel 2008 il risultato fu un recupero del 71%, di cui metà riciclo, un terzo recupero energetico e il rimanente utilizzato come materiale di copertura delle discariche.

Nel 2013 gli obiettivi sono invece stati raggiunti e superati. Il governo ha dichiarato di voler focalizzare la prevenzione sullo spreco di cibo, il riutilizzo dei tessuti e maggiori tassi di riciclo sulle plastiche. Questi obiettivi sono contenuti nel documento ministeriale “From waste to resource”, che riprende gli obiettivi della direttiva sui rifiuti.