logo Conai
 

Focus - Raccolta differenziata

L'orientamento della Spagna sull'allargamento delle raccolte

 

In Spagna la modalità della raccolta dei rifiuti di imballaggio raramente contempla un allargamento delle raccolte ad altre tipologie di rifiuto, eccezion fatta per  la raccolta della carta: essa è allargata anche a rifiuti di provenienza diversa.

 

La raccolta dei rifiuti di imballaggi domestici

Sono due i Compliance Scheme  (Sistemi integrati di gestione) autorizzati alla gestione dei rifiuti di imballaggio domestici: Ecoembalajes Espana S.A (Ecoembes) - che gestisce acciaio, alluminio, carta/cartone, ceramica, cartoni per bevande, PET, plastica, legno - e Ecovidrio per il vetro.

Esistono altri due sistemi riconosciuti a livello nazionale: uno che recupera gli imballaggi farmaceutici dalle farmacie (SIGRE, Sistema Integrado de Gestion y Recogida de Envases) e  un altro che recupera gli imballaggi dei prodotti fitosanitari (Sigfito-Agroenvases).

La legge 11/1997 stabilisce che gli imballaggi che rientrano in un Sistema Integrato di Gestione (SIG) devono essere obbligatoriamente identificati da un simbolo uguale per tutto il territorio nazionale. Ecoembes e Ecovidrio aderiscono al Punto Verde e utilizzano questo contrassegno.

Ecoembes 

Ecoembes è stata creata nel novembre 1996, come società non profit, dai rappresentanti dell’intera catena produttiva degli imballaggi. Al 31 dicembre 2010 l’assetto societario era composto da 57 tra imprese e associazioni di imprese così suddivise: produttori di imballaggi (20%), Packer/Filler (55%), grande distribuzione (20%), società di gestione dei rifiuti (5%).

L’organizzazione è riconosciuta da ognuna delle 17 Regioni autonome spagnole.
Il Sistema integrato si occupa dei rifiuti di imballaggio domestici in acciaio, alluminio, carta/cartone, ceramica, cartoni per bevande, PET, plastica, legno.

Ecoembes definisce accordi con ogni Autorità locale, nei quali riconosce un corrispettivo pari al delta costo delle raccolte differenziate più il valore dei materiali, di cui garantisce il ritiro.

Ecovidrio

È una associazione non profit fondata nel 1995 dai produttori di vetro, aperta a Filler, importatori e riciclatori. E' il Sistema integrato autorizzato alla gestione dei rifiuti di imballaggio in vetro, di provenienza domestica, industriale/ commerciale e del settore Horeca (ristorazione).

 

Le modalità di raccolta

Le raccolte dei rifiuti di imballaggio in carta e vetro avvengono principalmente in cassonetti posti lungo i marciapiedi. La frazione leggera (metallo e plastica) viene anch'essa raccolta utilizzando contenitori posti lungo i marciapiedi, ma in alcune città la raccolta avviene anche porta a porta.

Le indicazioni di Ecoembes (dal sito)

"Per riciclare gli imballaggi dei prodotti che consumiamo regolarmente, è necessario prima separarli in gruppi a seconda della natura del materiale di cui sono costituiti e poi introdurli nei contenitori installati sulle strade delle nostre città. I rifiuti di imballaggio in carta e cartone vanno gettati nel contenitore blu. Essi vengono trasportati direttamente nei centri di raccolta e riciclo per dar vita a nuovo materiale che viene reimmesso nel ciclo produttivo.
La plastica, il metallo, e i contenitori per bevande vanno raccolti nel contenitore giallo. Questo tipo di rifiuti di imballaggio, prima di essere avviati al riciclo, viene trasportato nei centri di smistamento e separato per tipologia di materiale: metallo, acciaio e alluminio, plastica, PET, cartoni per bevande, polietilene ad alta densità e miscele di plastica.
Una volta separata, ogni frazione di materiale viene presa in carico dal riciclatore corrispondente, che è responsabile della loro trasformazione in nuova materia prima.  I ricilcatori devono rispettare una serie di requisiti tecnici, economici e ambientali al fine di garantire il loro corretto trattamento. Dovrebbero, perciò, essere approvati e rispettare le procedure di aggiudicazione debitamente certificate".

Esempi di applicazione: la raccolta differenziata a Madrid

Per la raccolta differenziata, a Madrid si utilizzano tre contenitori: uno verde per il vetro, uno giallo per la frazione leggera e uno blu per la carta e il cartone.

Vetro

Viene raccolto nel contenitore verde, in cui si possono introdurre:

• bottiglie di vetro per succhi di frutta, bibite, birra, "mostos", sidro, vini, liquori, ecc.

• barattoli di vetro e bottiglie di bevande, alimenti, cosmetici e di profumeria.

• bottigliette di vetro per cosmetici o profumi di vetro con roll-on o erogatore a spruzzo. 

Tutti senza tappi e coperchi. I tappi in sughero vanno gettati nei sacchi dell'indifferenziato e quelli in metallo e plastica nel bidone o contenitore giallo.

 

Frazione leggera

Nel contenitore di colore giallo vanno introdotti:

imballaggi in plastica

- bottiglie di plastica per alimenti (acqua, bibite, latte, succo di frutta, olio, aceto, salse, ecc.);
- imballaggi in plastica per prodotti caseari, compresi i coperchi (vasetti per yogurt, budino e altri dolci da latte, formaggio, burro, margarina, ecc.);
- vaschette e scatole di "polistirolo" (per frutta, verdura, carne, pollame e pesce confezionati, gelato);
- contenitori per uova in plastica;
- bicchieri e piatti di plastica usa e getta;
- tappi di plastica;
- biberon di plastica senza tettarella;
- reti e retine di plastica (quelle utilizzate per contenere arancie, patate, ecc.);
- contenitori di plastica di prodotti per la pulizia personale (shampoo, lozioni, deodoranti, dentifrici, gel doccia, sapone liquido, ecc.);
- contenitori in plastica di prodotti per la pulizia della casa (detersivi, ammorbidenti, detersivi liquidi e in polvere);
- sacchetti di plastica per alimenti (latte, frutta congelata, verdura, pane, dolci, pasta, legumi, cereali, ecc.);
- sacchetti per la spesa;
- film plastico che avvolge riviste, opuscoli, giornali, ecc.;
- pellicola in polietilene trasparente;
- blister in plastica come quelli utilizzati per contenere le pile o le lamette per la barba.

• imballaggi in metallo

- lattine per bevande (birra, bibite);
- latte e scatolette per alimenti (verdure, carne, pesce, alimenti per animali domestici ...)
- vaschette e vassoi in alluminio (ad esempio, quelli utilizzati per i piatti pronti).
- capsule e tappi in metallo;
- buste e contenitori di alluminio per alimenti (alimenti per l'infanzia, zuppe, puree, pasta precotta, caffè, snack, frutta secca, patatine, ecc.);
- fogli di alluminio per la cucina;
- blister in alluminio.

Attenzione: i blister per le medicine devono essere conferite nei punti SIGRE, presso le farmacie.

imballaggi in legno

- piccole cassette per frutta e verdura;
- cassette di vino;
- astucci per sigari;
- astucci in generale.

 Le bottiglie in plastica e alluminio con aerosol vanno conferite nelle isole ecologiche (Puntos limpios).

Carta

La raccolta della carta è l'unica allargata ad altre tipologie di prodotti. Nel cassonetto blu si possono, infatti, introdurre:

• tutti i tipi di imballaggi in carta o cartone (scatole di scarpe, di cereali, di biscotti, ecc.)
• fogli, buste e notebook;
• guide telefoniche, opuscoli, depliant pubblicitari;
• periodici e riviste;
• carta da regalo;
• contenitori in cartone per le uova;
• rotoli di cartone (quelli su cui è avvolta la carta assorbente o la carta igienica);
• base degli imballaggi di molti prodotti (giocattoli, batterie, ecc.).