logo Conai
 

Focus - Raccolta differenziata

L'orientamento dell'Austria sull'allargamento delle raccolte

 

In Austria la modalità della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio varia molto da regione a regione (Land). In linea generale essa raramente contempla un allargamento delle raccolte ad altre tipologie di rifiuto. L'unica eccezione è la raccolta della carta: su tutto il territorio nazionale essa è allargata anche a rifiuti che non siano imballaggi. Vedi oltre in questa pagina.
Limitatamente ad alcuni Land, come il Volarberg, insieme ai rifiuti di imballaggio in metallo si possono raccogliere anche rifiuti dello stesso materiale ma di diversa origine. Vedi oltre in questa pagina.

 

La raccolta dei rifiuti di imballaggi domestici

In Austria attualmente solo due Compliance Scheme sono autorizzati alla gestione dei rifiuti di imballaggi di provenienza domestica: ARA (Altstoff Recycling Austria AG) e Öko-box (Öko-box Sammel Gmbh) che gestisce solo imballaggi in materiali poliaccoppiati a prevalenza carta.

ARA e AGR

Il sistema ARA presenta una completa compenetrazione di funzioni tra l’acquisizione dei contributi per materiale e le azioni che garantiscono la raccolta e il riciclaggio dei materiali, in quanto tutte le strutture della gestione e delle filiere di materiali sono confluite nello stesso organismo, appunto ARA AG. Fa eccezione la filiera del vetro con Austria Glass Recycling che rimane una società separata ma, continua a lavorare a stretto contatto con ARA.
Pur gestendo un sistema duale, ARA ha accordi con tutti i Comuni austriaci, talvolta per raccolte combinate, talvolta solo per concertare con le autorità i modi di utilizzo del suolo pubblico.
ARA collabora con circa 450 enti locali che ricevono circa un terzo dei ricavi proveniente dai fee che riscuote dai soggetti obbligati. Opera in tutto il territorio nazionale, coprendo il 96% della popolazione.

Le raccolte sono contrattate direttamente da ARA (e da AGR per il vetro), che ne sostiene completamente i costi, tranne nel caso di raccolte allargate ad altre tipologie di rifiuti. Nel caso della carta, la cui raccolta è gestita dai Comuni, ARA riconosce alle Autorità locai mediamente solo il 30% dei costi. Nel caso del metallo, la cui raccolta è gestita da ARA, ai Comuni viene addebitata una quota di costo per la raccolta dei non-imballaggi.

Öko-box (Öko-box Sammel Gmbh)

Öko-box è l’unico altro Compliance scheme autorizzato per gli imballaggi di vendita. E’ stato istituito dalle principali imprese produttrici e utilizzatrici di cartone per bevande e si occupa di raccolta e riciclaggio degli imballaggi in materiali poliaccoppiati a prevalenza carta.
Effettua sia la raccolta porta a porta, distribuendo sacchetti speciali, sia la raccolta in punti di conferimento (ad esempio in tutti gli uffici postali).

 

Esempi applicativi

Le modalità di raccolta variano a seconda del materiale: il vetro viene raccolto in contenitori posti lungo i marciapiedi; così pure i metalli, la carta e il cartone, anche se in certe zone per questi ultimi è prevista la raccolta porta a porta. La frazione leggera viene raccolta porta a porta (in sacchi gialli) insieme al legno, la ceramica e gli imballaggi biodegradabili. Questi ultimi, in alcune regioni restano nei rifiuti domestici residuali.

Il vetro

AGR raccoglie e ricicla solo i rifiuti di imballaggio in vetro. Altre tipologie di rifiuti in vetro, come quelli provenienti da finestre, specchi, piatti, lampade ecc., sono raccolti insieme ai rifiuti domestici residuali.
Le raccolte avvengono tramite contenitori bianchi per il vetro chiaro e contenitori verdi per il vetro colorato. Oltre 80.000 sono i contenitori attualmente distributi sul territorio nazionale austriaco.
Più in specifico, in detti contenitori possono essere conferiti:

• bottiglie che hanno contenuto vino, succhi, olio, aceto, bibite, ecc.;
• bottiglie di profumo;
• bottiglie di medicinali;
• tappi in vetro, per lo più utilizzati per le bottiglie di vino e denominati Vino-Lok;

                                          

 

Dal 2006 AGR sta gradualmente sostituendo i contenitori classici per la raccolta con quelli a doppia camera,  in modo che gli imballaggi in vetro con diversa colorazione possano essere raccolti separatamente nello stesso contenitore. Essi sono anche insonorizzati per ridurre il rumore e concepiti in modo da ridurre significativamente il cosiddetto mis-sorting: la forma delle aperture per l'inserimento dei rifiuti è stata, infatti, tarata per accogliere i soli rifiuti di imballaggio. Con questo sistema, i tassi di mis-sorting a Vienna sono scesi dal 10% al 4%.

 

 

 

La frazione leggera

La modalità di raccolta della cosiddetta frazione leggera varia molto da regione a regione e spesso da città a città: in alcune zone i rifiuti di imballaggi in plastica sono raccolti insieme al legno e agli imballaggi biodegradabili nel sacco o bidone giallo; il metallo, invece, viene raccolto in sacchi o bidoni blu. In altre zone, invece, insieme alla plastica sono raccolti anche i rifiuti di imballaggio in metallo, utilizzando il solo sacco (o bidone) giallo.

Ciò che è importante sottolineare è che, a prescindere dalla modalità di raccolta adottata, nei contenitori/sacchi gialli o blu non può essere conferito nessun altro tipo di articolo che non sia un rifiuto di imballaggio. Quindi sono esclusi altri tipi di rifiuti in plastica come giocattoli, attrezzature da giardino, casalinghi. Lo stesso dicasi per altri tipi di rifiuti in metallo, come rottami di ferro, parti di utensili, ecc. Solo in alcune zone, nei sacchi (o bidoni) blu possono essere gettati rifiuti in metallo non da imballaggio (vedi oltre in questa pagina).

A titolo di esempio, riportiamo le indicazioni che ARA fornisce rispetto alle regole per la corretta raccolta differenziata che si applicano in tre diverse regione austriache: Carinzia, Stiria e Volarberg. 

 

Raccolta differenziata sacco giallo nel quartiere Keutschach della città di Klagenfurt, in Carinzia

 

Nel sacco giallo pososno essere raccolti solo:

• bottiglie di plastica per bevande (PET);
• flaconi di plastica per detersivi (per la casa, per il bucato,
ammorbidenti, ecc.);
• flaconi di plastica per cosmetici (shampoo, gel doccia, ecc.).

 

Nel sacco giallo non devono essere inseriti:

• altri imballaggi in plastica (pellicole, sacchetti, bicchieri)
• altri rifiuti di plastica (giocattoli, articoli per la casa, attrezzature
da giardino)
• imballaggi biodegradabili
• imballaggio di altri materiali (vetro , carta, metallo)
• sostanze pericolose

 

Raccolta differenziata sacco blu nel quartiere Keutschach della città di Klagenfurt, in Carinzia



Nel sacco blu è possibile introdurre:

• lattine di banda stagnata
• lattine di alluminio
• scatolette di metallo per cibo in scatola
• scatolette di metallo e alluminio di alimenti per animali domestici:
• altri imballaggi in metallo (tappi, tubetti, coperchi, vaschette per il cibo di asporto)

Nel sacco blu non è possibile introdurre:

• altri metalli (rottami di ferro, apparecchiature elettriche ed elettroniche, parti di utensili)
• imballaggio costituito da altri materiali (vetro, carta, plastica)
• sostanze pericolose
• altri rifiuti di plastica (giocattoli, articoli per la casa, attrezzature
da giardino)
• imballaggi biodegradabili
• imballaggio di altri materiali (vetro , carta, metallo)

 

Nella regione della Stiria, invece, nel sacco (o bidone) giallo, oltre alla plastica, si raccoglie anche il metallo, il legno e gli imballaggi biodegradabili. Non esiste, quindi, il sacco blu. 

 

Raccolta differenziata sacco giallo nella città di Admont, in Stiria 

 

 

Nel sacco giallo è possibile introdurre:

• lattine di banda stagnata
• lattine di alluminio
• scatolette di metallo per cibo in scatola
• scatolette di metallo e alluminio di alimenti per animali domestici;
• altri imballaggi in metallo (tappi, tubetti, coperchi, vaschette per il cibo di asporto)
• bottiglie di plastica per bevande (PET);
• flaconi di plastica per detersivi (detergenti per la casa, per il bucato, ammorbidente, ecc.);
• flaconi di plastica per cosmetici (shampoo, gel doccia, ecc.);
• vasetti per lo yogurt,
• sacchetti di plastica
• coperchi e tappi di plastica
• tubetti in plastica
• blister
• confezione in polistirolo
• vassoi in plastica per frutta e carne
• reti di plastica
• iuta
• casse di legno
• imballaggi Biodegradabili

Nel sacco giallo non è possibile introdurre:

• altri metalli (rottami di ferro, apparecchiature elettriche ed elettroniche, parti di utensili)
• imballaggio costituito da altri materiali (vetro, carta, plastica)
• sostanze pericolose

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In altre regioni come, per esempio, il Volarberg la raccolta dei rifiuti di imballaggio in metallo è allargata anche ad altre tipologie di rifiuti.

Raccolta differenziata sacco giallo nella città di Bregenz, nel Volarberg 

 

 

Nel sacco giallo è possibile introdurre:

• bottiglie di plastica per bevande (PET);
• flaconi di plastica per detersivi (per la casa, per il bucato,
per i piatti, ammorbidente, ecc.);
• flaconi di plastica per cosmetici (shampoo, gel doccia, ecc.);
• vasetti per lo yogurt,
• sacchetti di plastica
• coperchi e tappi di plastica
• tubetti in plastica
• blister
• confezione in polistirolo
• vassoi in plastica per frutta e carne
• reti di plastica
• iuta
• casse di legno

Nel sacco giallo non è possibile introdurre:

• altri rifiuti di plastica (giocattoli, articoli per la casa, attrezzature
da giardino)
• imballaggio di altri materiali (vetro , carta, metallo)
• sostanze pericolose

 

 

 

 

 

 

 

Raccolta differenziata sacco blu nella città di Bregenz, nel Volarberg  

 

Nel sacco blu è possibile introdurre:

• lattine di banda stagnata
• lattine di alluminio
• scatolette di metallo per cibo in scatola
• scatolette di metallo e alluminio di alimenti per animali domestici;
• altri imballaggi in metallo (tappi, tubetti, coperchi,
vaschette per il cibo di asporto)
• posate
• forbici
• giocattoli in banda stagnata senza batterie
• fil di ferro
• chiodi
• viti
• pentole e padelle
• piccoli tubi

Nel sacco blu non è possibile introdurre:

• rottami di ferro ingombranti (grossi tubi,
cerchi delle auto, estintori, apparecchiature elettriche ed
elettroniche, parti di autoveicoli)
• imballaggio costituito da altri materiali (vetro, carta, plastica)
• sostanze pericolose

 

 

 

 

 

 

 

La carta

Carta e cartone sono raccolti da ARA principalmente in contenitori di colore o a marchio rosso posti lungo i marciapiedi. Nelle principali città viene applicata, invece, la raccolta porta a porta.

 

     

 

Nei contenitori per i rifiuti di carta è possibile introdurre:

• giornali, riviste, cataloghi, brochure;
• lettere, carta da lettere;
• riviste, libri, rubriche telefoniche;
• scatole di surgelati non rivestiti;
• cartone ondulato;
• sacchetti di carta, scatole di cartone.

Nei contenitori per i rifiuti di carta non è possibile introdurre:

• cartoni per bevande
• carta carbone,
• carta termica
• fazzoletti, asciugamani e tovaglioli di carta
• carta sporca o unta
• imballaggi in cartone rivestito



I cartoni per bevande

La raccolta dei cartoni per bevande è gestita da Öko-box che la effettua sia porta a porta distribuendo scatole speciali, sia in punti di conferimento (ad esempio in tutti gli uffici postali).

 

 

 In esse vanno introdotti solo e soltanto i cartoni per bevande.