Il funzionamento economico dei Compliance Scheme europei si fonda prevalemente su un meccanismo di prelievo (un fee di partecipazione o un contributo ambientale) esercitato su soggetti che aderiscono al sistema.
Un caso particolare è rappresentato dai Paesi Bassi: dal 2006 al 2012 i soggetti responsabili hanno adempiuto agli obblighi di legge aderendo all'unico Compliance Scheme autorizzato, Nedvang, che provvedeva al pagamento della tassa sugli imballaggi per conto dei propri associati.
Nell'ottobre 2012 è stato sottoscritto un accordo volontario Governo/industriali per trasformare il sistema a tassazione in un sistema a fee per materiali, entrato in vigore dal gennaio 2013. I versamenti dei fee andranno indirizzati ad un nuovo ente, la Stichting Afvalfonds Verpakking (SAV). Per maggiori informazioni, vedi la sezione dedicata ai Paesi Bassi. Vai alla scheda Paese.
Ogni soggetto obbligato paga il contributo sulla base del quantitativo di imballaggi immessi sul mercato nell'anno, o comunque nel periodo fissato dal Compliance scheme che può essere su base mensile, trimestrale o annuale.
Fanno eccezione il sistema britannico e quello polacco. In entrambi questi paesi non si pagano fee sui materiali immessi, bensì si documenta al Compliance scheme l’avvenuto riciclo o recupero degli obiettivi assegnati, attraverso un sistema di certificati di riciclo, commerciabili. Per maggiori informazioni si consultino le schede dei singoli Paesi.
>> Vai alla scheda Paese del Regno Unito
>> Vai alla scheda Paese della Polonia
Tutti i Compliance scheme richiedono che le quantità di imballaggi immessi siano dichiarate al sistema stesso attraverso una comunicazione formalizzata. Sulla base di questo report viene calcolata la cifra che il soggetto obbligato deve corrispondere al Compliance scheme.
Il fee, versato periodicamente dal soggetto obbligato al Compliance scheme per contribuire alle operazioni di gestione dei rifiuti di imballaggio, è generalmente considerato il corrispettivo di un servizio e come tale fatturato e assoggettato a Iva.
Sulla base delle informazioni reperite, riportiamo nel menu di sinistra le indicazioni sulle modalità di conteggio dei fee, fatturazione e termini di prescrizione dei principali Compliance scheme di alcuni Paesi europei.
Sempre nel menu di sinistra è possibile consultare le percentuali Iva a cui il contributo è soggetto, in ciascun Paese europeo.