La prima dichiarazione dell'immesso va effettuata al momento dell'adesione al sistema. A partire dal secondo anno, le dichiarazioni vanno effettuate:
• entro il 31 gennaio, se la dichiarazione viene trasmessa in formato cartaceo.
• entro il 28 febbraio, se la dichiarazione viene compilata on-line.
Se si trasmette una dichiarazione errata o incompleta, Fost plus chiede una rettifica. Se le modifiche non vengono apportate nei tempi stabiliti, viene avviata una procedura di richiamo.
In caso di trasmissione tardiva della dichiarazione, per ogni mese di ritardo viene addebitata una penale pari all'1% dell'importo del contributo calcolato sulla base della dichiarazione dell'anno precedente. La multa va da un minimo di 30 euro a un massimo di 2.500 euro.
La prima dichiarazione si basa su una stima dell'immesso nell'anno solare in corso. A partire dal secondo anno, le dichiarazioni si riferiranno sempre all'anno solare precedente.
Esempio: un soggetto obbligato aderisce a Fost plus il 20 aprile del 2013. Per semplificazione amministrativa, l'adesione entra in vigore dal primo gennaio dell'anno in cui è stata sottoscritta, e cioè il 1° gennaio 2013. In questo caso, la prima dichiarazione si baserà su una stima dell'immesso per il 2012. Il computo definitivo per l'anno 2013 sarà effettuato e comunicato all'inizio del 2014.
Dopo aver presentato la dichiarazione annuale riferita all'anno precedente a quello in corso, il soggetto obbligato riceverà una fattura con importo corrispondente al contributo dovuto.
Se l'ammontare è inferiore a 500 euro, il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione nel mese di settembre. Se, invece, l'ammontare è superiore a 500 euro, l'importo può essere pagato in due rate: una in aprile e una a settembre.
In caso di free riders (come usualmente, ma impropriamente, vengono chiamate le aziende inadempienti), un accordo tra l'organismo di controllo CIE e Fost plus prevede che esse possano effettuare una richiesta di adesione retroattiva, a meno che non abbiano già subito un controllo da parte della CIE stessa.
In caso di adesione retroattiva, Fost plus può chiedere contributi fino a 3 anni precedenti.
Esempio: un'azienda fa domanda di adesione retroattiva nel 2013. Il compliance scheme chiede che vengano pagati i contributi a partire dal 2010. La prima dichiarazione dovrà riportare i dati dell'immesso riferiti all'anno precedente all'adesione (2012) e questi dati saranno utilizzati anche per calcolare l'ammontare del contributo dovuto per il 2011 e il 2010, applicando le tariffe in vigore in quegli anni.