logo Conai
 

Romania

Compliance scheme

 

Secondo la normativa rumena, tutte le organizzazioni di recupero, per ottenere l’autorizzazione devono obbligatoriamente gestire sia i rifiuti di imballaggio domestici sia quelli industriali e commerciali.
La Legge n. 249/2015 ha stabilito che, entro 120 dalla sua entrata in vigore (2 novembre 2015), il Ministero dell'Ambiente dovrà emanare una norma per definire le nuove procedure per l'autorizzazione medesima.

 

ECO-ROM Ambalaje Romania

ECO-ROM è una organizzazione non profit che ha iniziato ad operare nell’aprile del 2004 e nell’ottobre 2005 ha ricevuto l’autorizzazione per altri 5 anni. La licenza è stata poi rinnovata nel 2011.

Si occupa sia di imballaggi domestici che commerciali / industriali e sostiene i costi addizionali della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio di origine domestica. La partecipazione è aperta ai Filler/Packer e agli Importatori con sede legale in Romania.

Per la raccolta dei rifiuti non domestici e per il recupero e riciclaggio ECO-ROM stipula contratti con aziende di Waste management.

Risultati del Compliance scheme

Sia nel 2009 che nel 2010 sono stati abbondantemente raggiunti e superati tutti gli obiettivi nazionali di recupero e riciclo fissati dalla Decisione 1872/2006 per ciascun materiale, e ciò ha significato che gli associati non hanno dovuto pagare la tassa sulla differenza tra  gli obiettivi e i valori effettivamente raggiunti.

Analizzando l’andamento delle quantità di rifiuti di imballaggio recuperati e riciclati da Eco-Rom nel corso degli anni, emerge come esse variano a seconda del tipo di materiale. Questo si spiega col fatto che per alcuni tipi di materiali gli obiettivi sono rimasti costanti, mentre per altri sono man mano cresciuti.

 

 Risultati Eco-Rom 2009-2011
 20102011
2012
 Immesso
(tonn.)
Recuperato
(tonn.)
Recuperato
(%)
Immesso
(tonn.)
Recuperato
(tonn.)
Recuperato
(%)
Immesso
(tonn.)
Recuperato
(tonn.)
Recuperato
(%)
 Vetro-
72.007
70%
89.093
64.221
72,08%
-
-
 
 PET-
39.840
-
 91.465 59.921 65,51%-
-
 
 Plastica-
52.493
34%105.292
 33.440 --
 
 Carta e Cartone
-
134.412
79,5%
 174.956136.393
 78,07%-
-
 
 Acciaio-
23.870
87% 19.66824.309 
 72,64%-
-
 
 Alluminio-
2.320-
 Legno-
30.87921%118.905
41.502
34,90
-
  
 Altro-
2.206
-
 --
-
-
-
 
 Totale617.103
 331.78152,7%
613.178360.988
 58,87%651.126
350.442
53,67%

 

 

I contributi per materiale

 

Contributi per materiale (Euro/ton.) Eco-Rom
 2010
2011
2012
Cambio valuta
a gennaio 2012
1€ = 4,32 LEI

2013
Cambio valuta
a aprile 2013
1€ = 4,40 LEI

2014
Cambio valuta
a gennaio 2014
1€ = 4,50 LEI
2015
(fonte Proeurope)
2016
(fonte Proeurope)
Cambio valuta: 1 Euro = 4,5337 Lei
 Vetro16,30
18,01
19,69
19,32
17,94
16,58
49,03
 PET21,50
31,19
33,34
32,71
28,42
26,66
28,53
 PE, PVC, PP, PS
-
-
-
-
-
11,77
25,09
 Altre plastiche11,70
12,63
14,59
32,7112,66
10,80
25,09
 Metalli10,30
-
-
-
-
 - 
 Acciaio-
11,15
12,47
12,2311,97
11,41
26,51
 Alluminio-
23,35
30,99
30,40
28,83
27,47
36,07
 Carta e cartone13,30
13,27
14,5914,31
12,43
11,41
24,31
 Legno10,50
11,15
10,83
13,08
12,24
11,33
20,98

ECO-ROM ha sottoscritto un accordo con Pro Europe per l’utilizzo del marchio Punto Verde, la cui apposizione sugli imballaggi è facoltativa.

Il servizio Ecollet

Recentemente (marzo 2014) Eco-Rom ha sviluppato il servizio Ecollet per la raccolta differenziata negli uffici. L'obiettivo principale è quello di aumentare le quantità di plastica e rifiuti di carta-cartone raccolti negli uffici.

 

Ecologic 3R

Ha ricevuto il 21 agosto 2006 l’autorizzazione ad operare per la gestione dei rifiuti di imballaggio domestici e commerciali/industriali. La licenza è stata rinnovata nel 2008 e nel 2013.
Il Compliance scheme non pubblica più i fee applicati ai suoi aderenti. Questi gli ultimi dati disponibili:

I Contributi per materiale Ecologic 3R 2011-2012

 2011
Euro/tonn

2012
Euro/tonn
 Vetro
15,30
17,40
 PET
26,30
29,50
 PP
9,80
12,00
 Altre plastiche
10,90
12,00
 Acciaio
8,70
10,90
 Alluminio
23,00
28,70
 Altri metalli
8,70
10,90
 Carta e cartone
10,90
12,00
 Legno8,70
9,20
 Fonte Perchards

 

Eco Management Pack S.R.L.


Eco Management Pack S.R.L. è stato autorizzano nel 2010 per un periodo di cinque anni. Eco Pack raccoglie carta, cartone, plastica, vetro bianco, vetro colorato, metalli ferrosi e metalli non ferrosi, pneumatici, rifiuti elettrici, lampadine e lampade, batterie usate e tessuti.
Eco Pack utilizza contenitori di raccolta "intelligenti" che registrano la quantità di rifiuti immessi dai cittadini nei contenitori stessi. I consumatori che conferiscono i loro rifiuti di imballaggio nei contenitori di Eco Pack, ricevnon un buono che può essere utilizzato per acquistare altri prodotti.

 

Eco-X S.R.L.

Eco-X S.R.L. è stata autorizzata nel 2008 per un periodo di cinque anni; e poi nel 2013 per altri cinque anni. Si occupa prevalentemente del recupero e riciclo di rifiuti di imballaggio

 

INTERSEMAT

INTERSEMAT è una società di gestione dei rifiuti costituita nel 2005. Nel mese di ottobre 2011 ha ottenuto la licenza per operare come organizzazione per il recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggi per un periodo di cinque anni.
Fa parte di RER (Recuperare Ecologică şi Reciclare S.R.L), una holding legata al gruppo tedseco RWE AG.

 

Altri compliance scheme

Altri compliance scheme che hanno ricevuto l'autorizzazione nel 2013 e nel 2014 sono:

• ECOPIM RECYCLING S.A.

• SC ROM PACK SA