La prima direttiva europea sugli imballaggi è stata recepita dalla Decisione governativa 349 dell’aprile 2002. La Decisione 899/2004 l’ha modificata, recependo le definizioni e gli obiettivi della seconda Direttiva (2004/12/EC). Entrambe sono state sostituite dalla Decisione 621/2005 del 23 luglio 2005.
Nell'ottobre del 2015, è stata adottata una nuova legge sulla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio: la Legge n. 249/2015 che abroga la Decisione 621/2005, consolidandone le prescrizioni e introducendo misure volte ad aumentare il riciclo dei rifiuti di imballaggio domestici.
In Romania è in vigore una tassazione (legge 333/2004), a carico dei produttori obbligati, che colpisce la quota di rifiuti di imballaggio mancante al raggiungimento degli obiettivi.
I Comuni sono obbligati ad attivare la raccolta differenziata di carta, metallo, vetro e plastica (Legge 211/2011). Questa disposizione è stata presa nella consapevolezza che gli obiettivi di riciclo e recupero non potranno essere raggiunti senza un considerevole aumento della raccolta differenziata.
I Compliance scheme dovranno stipulare contratti o altre forme di cooperazione con i Comuni per garantire il recupero di tutti i rifiuti di imballaggio domestici provenienti dalla raccolta differenziata.
Per converso, i comuni (o gruppi di comuni) avranno un corrispondente obbligo giuridico di stipula di contratti o altre forme di collaborazione con i Compliance scheme (Legge n. 249/2015).
Le autorizzazioni per i Compliance scheme sono rilasciate per un periodo di 5 anni, ma sono soggette a riconferma annuale. La
Legge n. 249/2015 ha stabilito che, entro 120 dalla sua entrata in vigore (2 novembre 2015), il Ministero dell'Ambiente doveva emanare una norma per definire le nuove procedure per l'autorizzazione medesima. Ad oggi, gennaio 2016, non ne abbiamo ancora avuto notizia.
Con la Legge n. 249/2015, la Romania ha anche recepito la Direttiva 2013/2/Eu, con cui è stato aggiornato l'Allegato I contenente gli esempi illustrativi di cosa è da considerare imballaggio e cosa no.