logo Conai
 

Bulgaria

Compliance scheme

 

L’Ordinance on Packaging and Packaging Waste stabilisce le regole per la costituzione di organizzazioni che agiscono per conto dei soggetti obbligati. I Compliance Scheme devono essere autorizzati, in base alla presentazione di piani di gestione e gli associati devono contrassegnare i propri imballaggi con il logo dell’organizzazione così da dimostrare l’avvenuta adesione.

Le organizzazioni di recupero autorizzate non hanno, però, caratteristiche univoche. ECOPACK Bulgaria (nata nel 2004), associata a Pro-Europe, ha le funzioni caratteristiche dei Compliance Scheme gestionali, mentre le altre sono specializzate in determinati settori, spesso conglobando al loro interno le funzioni integrate di raccolta, selezione e avvio a riciclo.

In Bulgaria esiste un numero considerevole di piccole aziende che gestiscono punti di raccolta dei materiali riciclabili, corrispondendo per i materiali ricevuti cifre ampiamente fluttuanti. Ciò tende a creare problemi alle organizzazioni di recupero, poiché spesso vengono sottratti in modo illecito materiali dai contenitori del sistema duale.

 

I fee per materiale

Fino alla fine del 2009, un accordo volontario tra il Ministero dell’Ambiente e i Compliance scheme autorizzati stabiliva che tutte le organizzazioni applicassero identici fee per materiale, fissati dal Ministero dell’Ambiente. Infatti era stato stabilito che non ci dovesse essere competizione attraverso lo strumento dei prezzi, ma solo attraverso l’efficienza della gestione e dei servizi offerti.

Questa regola ha dovuto essere cambiata alla fine del 2009 proprio per la diversa impostazione strutturale dei Compliance scheme e della loro attività. 
La vicenda è esemplare di quanto sia complessa e contraddittoria, in un mercato di libera concorrenza, la co-presenza di strutture che si fanno carico delle raccolte dei flussi domestici (di solito non profit) e di strutture (sia profit che non profit) che intervengono prevalentemente sui commerciali /industriali, e nel caso della Bulgaria, sugli imballaggi d’agricoltura. 

Mentre Ecopack Bulgaria - organizzazione non-profit – risultava avere nel 2009 circa 100 accordi con amministrazioni locali per le raccolte differenziate dei rifiuti d’imballaggio domestici, i suoi concorrenti risultavano collaborare con pochissimi Comuni, e in alcuni casi con nessuno. Ovvero avevano accordi con i Comuni, ma solo per le raccolte extraurbane.


In pratica quindi le organizzazioni specializzate in certi settori e materiali riuscivano, con la sola gestione degli industriali/commerciali ad avere larghi margini d’azione (e in caso di organizzazioni for profit sufficienti margini di profitto) da poter praticare sconti molto consistenti rispetto ai fee stabiliti dal Ministero (fino al 30%).  Al contrario EcoPack, pur essendo non profit, si trovava a farsi carico delle raccolte dei flussi domestici (essendo questa la sua mission principale), e utilizzava pienamente il fee per finanziare queste raccolte. 
Il Ministero non poteva intervenire sugli sconti, non essendo questa materia regolata dall’accordo volontario, ed è quindi intervenuto per bloccarlo a partire dal 1° gennaio 2010. 

In quell’anno EcoPack ha diminuito i propri fee, mentre le altre organizzazioni pubblicano ancora i fee del 2009, ma praticano poi degli sconti non ufficializzati.

Attualmente si discute di come ristabilire una equa competizione tra le diverse organizzazioni. Il Ministero propone che ogni Compliance scheme si assuma la responsabilità di servire una certa percentuale di popolazione in termini di raccolte differenziate urbane. 

 

Il rapporto tra fee e tassazione nazionale

Va sempre ricordato che il sistema bulgaro è stato avviato grazie all’introduzione di una tassa ambientale che – man mano che i Compliance scheme prendevano piede – ha lasciato il posto al normale finanziamento attraverso i fee per materiale. Questi ultimi sono sempre stati molto più bassi della corrispondente tassa.

(Maggiori dettagli nei paragrafi a seguire e alla voce tassazioni nel menu di sinistra).

 

I Compliance Scheme

Le organizzazioni autorizzate al ruolo di Compliance Scheme sono sei:

• ECOPACK Bulgaria

• EcoBulPack

• Bulecopack

• Ecocollect

ECOPACK Bulgaria, associata a Pro-Europe, è l’unica autorizzata ad usare il Punto Verde; le altre organizzazioni non possiedono i requisiti per l’utilizzo del marchio, in quanto annoverano tra i soci aziende di riciclo, il che è in contrasto con quanto richiesto da Pro Europe per la gestione del marchio.

 

ECOPACK Bulgaria

ECOPACK Bulgaria è una società per azioni che non distribuisce dividendi fondata nel 2004 da 18 aziende bulgare e internazionali. Ha presentato un programma di 5 anni e ha ricevuto dal ministero dell’Ambiente l’autorizzazione ad operare come sistema collettivo di gestione dei rifiuti di imballaggio. L'autorizzazione è stata rinnovata nel 2013 e ha validità fino al 2017. Ecopack Bulgaria ha sottoscritto un accordo con Pro Europe per i diritti esclusivi dell’utilizzo  del marchio Punto Verde in Bulgaria.

 

Risultati Ecopack

L'andamento negli ultimi anni dei risultauti raggiunti da Ecopack in relazione agli obiettivi fissati per legge.

Risultati Ecopack 2004-2013 (fonte Perchards)
 Tonnellate
Percentuali
 
Immesso
Riciclato
RicicloObiettivi di riciclo
 200462.11314.93624%
20%
 2007145.09662.23843%39%
 2010116.65856.005
48%47%
 2013139.22078.26056,22%
54,9%

 

 Il fee punto verde

Dal gennaio 2010 i contributi di Ecopack sono scesi notevolmente: solo nel marzo del 2011 sono diminuiti mediamente del 14%. Il valore dei fee è immutato dal 2012. Riportiamo il valore del cambio in euro al 4 gennaio 2016, precisando che le fluttuazioni registrate negli ultimi anni sono nell'ordine dei centisimi di euro: 1 BNG è variato tra 1,95 e 1,97 euro. 

 

Fee Ecopack  Euro/tonn
  dal 2012
Cambio 1 EUR = 1,97 BGN, al 4 gennaio 2016
Plastica80,00 euro (157,00 BGN)
Carta, cartone57,00 euro (112,00 BGN)
Acciaio21,00 euro (41,00 BGN)
Alluminio73,00 euro (144,00 BGN)
Vetro30,00 euro (60,00 BGN)
Compositi99,00 euro (194,00 BGN)
Legno31,50 euro (62,00 BGN)
Altri materiali132,00 euro (259,00 BGN)

 

Sconti per pagamento immediato e premi fedeltà

Ecopack riconosce uno sconto del 10% agli associati tenuti al pagamento mensile dei fee, se essi saldano le fatture entro il 15 di ogni mese. La fattura di ogni periodo è accompagnata da una nota di credito, a valere sul mese successivo.

Un ulteriore 10% di sconto – sotto forma di rimborso annuale – è concesso agli associati che rispettano una serie di requisiti nelle dichiarazioni mensili ed effettuano pagamenti immediati. 

 

Fee forfettario

Le aziende che collocano meno di 10 tonnellate annue  di imballaggi sul mercato bulgaro possono pagare un contributo forfettario anticipato (77 Euro), poi effettuare la dichiarazione annuale e pagare il conguaglio.

 

EcoBulPack

EcoBulPack è stato il secondo Compliance Scheme autorizzato in Bulgaria, ed ha una vocazione di intervento prevalentemente legata alle zone extraurbane e agricole. Il mandato quinquennlae è stato rinnovato il 1° gennaio 2013 e ha validità fino al 31 dicembre 2017. È una organizzazione non profit, fondata da 34 aziende bulgare operanti nel settore del latte, pollame, carne, cosmetici, olio vegetale, acqua minerale, fertilizzanti.

EcoBulPack ha in corso contratti per la raccolta in 39 delle 260 Autorità locali agricole del paese, con più di 2 milioni di persone servite.
Possiede 6 impianti di selezione, e altri 5 sono in costruzione. È legata da contratto a 56 organizzazioni di recupero e riciclaggio.

 

Risultati EcoBulpack 2012- 2014 (fonte EcoBulPack)
 2012
2013
2014
 ImmessoRecuperato e riciclatoPercentuale
recupero e riciclo
Immesso
Recuperato e riciclato
Percentuale recupero e riciclo ImmessoRecuperato e riciclatoPercentuale recupero e riciclo
 Carta, cartone
-
 27.158--
29.791-
-
-
-
 Plastica
-
 8.774--
14.636
-
-
-
-
 Vetro
-
 9.842--
12.226
-
-
-
-
 Metallo
-
 4.359--
4.508
-
-
-
-
 Legno
-
 3.874--
3.901-
-
-
-
 Compositi
-
 ---
-
-
-
-
-
 Totale94.51054.007
57,14%106.519
65.062
61,08%
93.312
62.817
67,32%

 

 Fee

Il valore dei fee è rimasto immutato dal 2012 al 2014, registrando, invece, aumenti per alcuni materiali tra il 2015 e il 2016.

 

Valore fee (Euro/tonnellata)
 2011-2014
(Euro/tonnellata
)
 2015
Cambio 1 EUR = 1,98 BGN, al 9 febbraio 2015
 2016
Cambio 1 EUR = 1,97 BGN, al 4 gennaio 2016
 Plastica
56,0056,00 euro (110,00 BGN) 56,00 euro (110,00 BGN)
 Carta, cartone38,0038,00 euro (75,00 BGN)40,00 euro (79,00 BGN)
 Acciaio13,00

13,00 euro (25,00 BGN)

14,00 euro (27,00 BGN)
 Alluminio48,00
48,00 euro (95,00 BGN)51,00 euro (100,00 BGN)
 Vetro18,00
18 euro (35,00 BGN)22,00 euro (43,00 BGN)
 Compositi69,00
69,00 euro (135,00 BGN) 69,00 euro (135,00 BGN)
 Legno20,00

20,00 euro (40,00 BGN)

22,00 euro (44,00 BGN)
 Altri materiali72,00
91,00 euro (180,00 BGN)91,00 euro (180,00 BGN)

 

 

Bulecopack

Bulecopack è stata fondata nell’agosto del 2004, e ha ricevuto l’autorizzazione ad operare il 20 novembre 2004. Nel gennaio del 2013 l'autorizzazione è stata rinnovata per altri 5 anni. Ha 1826 associati.
Opera in parte della città di Sofia e in altre 19 municipalità, servendo in totale più di 665.000 abitanti (circa il 9% della popolazione bulgara).

Risultati

Nel 2013, Bulecopack ha immesso sul mercato 30.643 tonnellate di imballaggi; ne ha raccolti e inviati al riciclo 18.864 tonnellate, il 61,6% dell'immesso.

Fee
 

2014
(Euro/tonnellata)
Fonte Perchards

2015
(Euro/tonnellata)
Fonte Bulecopack
Cambio 1 EUR = 1,98 BGN, al 9 febbraio 2015
2015
(Euro/tonnellata)
Fonte Bulecopack
Cambio 1 EUR = 1,95 BGN, al 20 giugno 2016
 Plastica
65,00
60,00
70,00
 Carta, cartone48,00
50,00
50,00
 Acciaio16,00
20,00
20,00
 Alluminio62,00
60,0070,00
 Vetro26,00
30,00
30,00
 Compositi89,00
90,00
90,00
 Legno30,00
30,00
30,00
 Altri materiali50,00
50,00
110,00

 

Ecocollect

Ecocollect ha ottenuto la sua prima autorizzazione nel 2009. Nel 2013 contava 514 associati, 302 in più rispetto al 2012. Opera in 32 comuni, che coprono quasi 754.000 abitanti.

Risultati

Nel 2013, i suoi associai hanno immesso sul mercato 39.210 tonnellate di rifiuti di imballaggio, di cui sono state riciclate 22.080 tonnellate.

Fee
 

2016
(Euro - BNG/tonnellata)

Cambio 1 EUR = 1,97 BGN, al 4 gennaio 2016

 Plastica
56,00 euro (110,00 BGN)
 Acciaio15,00 euro (30,00 BGN)
 Alluminio51,00 euro (100,00 BGN)
 Vetro23,00 euro (43,00 BGN)
 Compositi68,00 euro (134,80 BGN)
 Legno22,00 euro (43,00 BGN)
 Altri materiali86,00 euro (170,00 BGN)