logo Conai
 

Grecia

Compliance scheme

 

Il principale “sistema collettivo di gestione alternativa” è gestito da HERRCo. Gestisce la raccolta, il recupero e il riciclo dei rifiuti di imballaggio di qualsiasi provenienza.
Nel 2008, si è aggiunto il sistema Rewarding Recycling (Antapodotiki Anakiklosi) che gestisce la raccolta e il recupero di rifiuti di imballaggio prevalentemente di provenienza domestica.
KEPED, invece, si occupa esclusivamente dei rifiuti di imballaggio per oli lubrificanti, dei rifiuti di imballaggio di plastica, cartone e pallet.
Esiste anche un Sistema individuale – approvato – organizzato dalla catena di supermercati Vasilopoulos.

I Compliance scheme sono tenuti a versare alla Hellenic Recycling Agency - EOAN (ex NOAMPOW), l’Agenzia nazionale di coordinamento, un contributo annuo fissato in:

• 5.000 euro per i sistemi individuali di gestione alternativa;
• 10.000 euro per i sistemi collettivi di gestione alternativa che operano su scala nazionale;
• 3.000 euro per i sistemi collettivi di gestione alternativa di piccole dimensioni.

 

HERRCo 

La Herra (Hellenic Association for Recycling and Recovery) – prima struttura di raccolta dei giornali e degli imballaggi in Grecia –  si è trasformata in HERRCo al momento del recepimento della prima direttiva europea, diventando il principale “Sistema collettivo di gestione alternativa degli imballaggi” ellenico. È una società senza fini di lucro e gestisce la raccolta, il recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio di tutte le provenienze, ma con particolare attenzione agli imballaggi di origine domestica.
Negli ultimi anni, HERRCo ha ampliato progressivamente l’ambito di attività sotto vari profili, sia in termini di popolazione coperta, sia di rapporti con le Autorità Locali, sia di strutture e servizi forniti.
HERRCo finanzia la raccolta su alcune delle isole più grandi, ma tutto il materiale deve essere trasportato sulla terraferma per il riciclaggio. Solamente l’alluminio, la carta e parte del vetro raccolto vengono trattati in Grecia, mentre la plastica è riciclata all’estero, principalmente in Cina. Attualmente la Grecia non ha infrastrutture di incenerimento, sebbene siano stati progettati alcuni impianti per la produzione di Combustibili Derivati di Rifiuto. 

Punto verde

HERRCo aderisce a Pro Europe e utilizza il Punto Verde, la cui apposizione sugli imballaggi è obbligatoria, tranne che per gli imballaggi importati e per quelli industriali / commerciali.

Fee Punto Verde

Ancora formulati come fee di licenza per l’uso del Punto Verde, i contributi per materiale raccolti da HERRCo constano di due componenti:

• contributo fisso per 100 unità di imballaggio (tutti i materiali);
• contributo per materiale in base al peso.

 

 Euro per 100 unità 2003-2016
 Contributo fisso – tutti i materiali0,04

 

 Contributo per materiale (Euro/tonn)2005-2009dal 2010
 Carta e cartone50,0052,50
 Cartoni per bevande53,7057,00
 Plastica61,7066,00
 Alluminio8,408,80
 Metalli20,0021,00
 Vetro10,0010,90
 Legno9,009,50
 Altri materiali61,7066,00

 

Incentivi alle raccolte e riciclo degli industriali/Commerciali

A partire dal 2005 HERRCo gestisce un programma di incentivi alla raccolta e al riciclo dei rifiuti d’imballaggio industriali e commerciali (carta/cartone, plastica, metallo, legno). Il concetto di base è quello di una serie di partnership con aziende private di raccolta e riciclo (purché già operanti e legalmente inquadrate nel loro settore), alle quali vengono riconosciuti dei corrispettivi. Il contratto “di collaborazione” prevede che il finanziamento sia calcolato sui quantitativi di rifiuti di imballaggio raccolti (e certificati) che il partner si impegna a riciclare. Il contributo per tonnellata è scalare, con corrispettivi via via in aumento. Di seguito sono indicati i corrispettivi per ciascuna tipologia di materiale, in vigore dal 1° luglio 2012.

 
Contributi ai partner di raccolta e riciclaggio dei rifiuti d'imballaggio commerciali e industriali
 Contributo in euro per tonnellata
Minimo di materiale raccolto per anno in tonnellate

 Carta

1,50
3.000
 Plastica
35,00
100
 Metallo10,00
300
 Legno2,00
300

 

Risultati HERRco (tonnellate)

 2010
2011
2012
2013
2014
 Immesso (imballaggi e carta stampata) 492.531
447.00
400.00
442.000
455.066
 Recuperato195.00
194.00
191.000
-
222.000

 

Progetto REPT

HERRco partecipa al progetto europeo REPT (Recycling Environmental Policy Tool), che mira a facilitare l'attuazione delle direttive Packaging e Raee nelle isole.
Il progetto, che è co-finanziato dal programma LIFE della Commissione europea, riunisce la Grecia (con il suo gran numero di isole di varie dimensioni e caratteristiche), la Francia (con i suoi territori d'oltremare) e gli Stati insulari di Cipro e Malta.

 

Rewarding Recycling (Antapodotiki Anakiklosi)

 
Rewarding Recycling è un “Sistema collettivo di gestione alternativa degli imballaggi” non profit, approvato nel 2008 e gestito dai supermercati Atlantic SA, dai supermercati Marinopoulus Carrefour SA, dal produttore di acqua minerale Souroti SA e dalle aziende Info-Quest e Alfa Alfa Energy A.B.E.E.
 
Rewarding Recycling adotta un sistema all’avanguardia per la raccolta dei rifiuti di imballaggio grazie a centri di raccolta automatizzati, in grado di separare, compattare o sminuzzare i materiali introdotti dai cittadini, che in cambio ricevono un buono sconto utilizzabile nei supermercati aderenti all’iniziativa o da destinare alla beneficienza.

I centri di raccolta automatizzati sono anche in grado di fornire dati sulle quantità raccolte.

I centri di raccolta vengono installati nelle piazze, nei parchi, nei supermercati, nelle scuole e in genere nei luoghi molto frequentati. Rewarding Recycling ha come obiettivo quello di installare 90 centri di raccolta in sei anni.