logo Conai
 

Svezia

Collection System

 

Cenni storici

Fino al 1° novembre 2014, il sistema svedese non prevedeva la possibilità, per le imprese, di cedere i propri obblighi a Soggetti terzi. I soggetti responsabili potevano assolvere agli obblighi imposti dalla normativa autonomamente (Self-complier) o aderendo alle diverse Organizzazioni del Materiali, ma gli obblighi legali rimanevano in capo alla filiera dei produttori.

Con l'entrata in vigore dell'Ordinance on producer responsibility for packaging (SFS 2014:1073) è stato introdotto, per la prima volta, il ruolo di Compliance scheme nel sistema svedese, cui viene dato il nome di Collection System.

 
FTI (Förpacknings-och Tidningsinsamlingen - Packaging and Newspaper Collection Service)

FTI, il cui nome esteso significa “Sistema di raccolta di imballaggi e carta stampata”, è un’associazione non profit proprietà delle quattro filiere di materiali:

Svenska MetallKretsen AB (alluminio e acciaio);
Svensk Returkartong AB (carta e cartoni);
Svensk Plaståtervinning AB (plastica);
Svensk Glasåtervinning (SGÅ) (vetro);
Pressretur (carta stampata).

FTI si occupa della registrazione dei soggetti obbligati, della stipula dei contratti, della raccolta dei contributi per materiale, della ridistribuzione alle relative Organizzazioni, della rendicontazione e di altre funzioni amministrative e legali, nonchè delle attività di informazione e comunicazione.

 

Punto Verde

Dal 2000 la Svezia ha adottato il Punto Verde, la cui apposizione  sugli imballaggi da parte delle imprese è volontaria. Le aziende affiliate a FTI hanno il diritto di utilizzare il simbolo Punto Verde sui propri imballaggi.

 

Risultati FTI
 
Da quanto dichiarato da FTI, tutto il materiale raccolto viene inviato a vari impianti di riciclaggio, dove viene "elaborato" per produrre materia prima seconda o utilizzarlo per il recupero energetico. Il tasso di riciclo viene calcolato dall'Agenzia svedese per la protezione dell'ambiente, che basa i suoi calcoli sulle informazioni fornite da FTI e altri attori del sistema. La rendicontazione avviene in conformità con le attuali norme europee.
FTI nel 2019 ha raccolto circa 643.000 tonnellate di imballaggi e carta stampata, equivalente a circa 62 kg per persona. A seguire, i dati per materiale sia del 2018 che del 2019.
 
 2018
2019
 Vetro93,00%
93,00%
 Metalli
81,65%
96,00%
 Carta74,75%72,57%
 Plastica
42,17%
44,40%
 Carta stampata
91,11%
92,60%

 

Fee per materiale e contributi d’adesione

L’adesione a FTI comporta il pagamento di:
tassa annuale di 150 euro (1.500 SEK)
contributo per materiale /tipologia.

 

 Fee FTI per materiale

 

Euro/tonn
dal 1° gennaio 2019
Cambio al 15 febbraio 2021
1 SEK - 0,10€

Euro/tonn
dal 1° gennaio 2020
Cambio al 15 febbraio 2021
1 SEK - 0,10€
 Euro/tonn
dal 1° gennaio 2021
Cambio al 15 febbraio 2021
1 SEK - 0,10€
 Imballaggi domestici
 Carta (high*)
 192,00328,00
 343,00
 Carta (low*)-
223,00 224,00
 Plastica (high*)390,00
522,00
 856,00
 Plastica (low*)315,00
347,00
 552,00
 Alluminio
200,00
221,00
 800,00
 Lamiera d'acciaio
315,359,00 420,00

 * Dal gennaio 2020, è stata introdotta una tariffa modulata a 2 livelli per la carta:
- high: imballaggi in carta con altre componenti: finestrelle plastica, punti in metallo, ecc.
- low: imballaggi costituiti essenzialmente da carta;
 ** Dall’aprile 2019 è stata introdotta una tariffa modulata a 2 livelli per la plastica
- low: imballaggi in plastica progettati secondo le linee guida di FTI (PE, PP rigido, PET; no colori scuri; nessun laminato; area stampata <60%; nessuna guaina termoretraibile, ecc.);
- high: tutti gli altri imballaggi di plastica

 
 Imballaggi commerciali/industriali
 Carta1,00
1,001,00
 Plastica3,00
3,003,00
 Alluminio
1,00
1,001,00
 Lamiera d'acciaio
16,00
16,0016,00
 Fusti d'acciaio4,00
4,0016,00
 Banda e fili d'acciaio28,00
28,00 16,00
 
 Imballaggi di servizio
 Carta (high*)173,00263,00
275,00
 Carta (low*)-179,00179,00
 Plastica (high*)351,00418,00685,00
 Plastica (low*)284,00
278,00
442,00
 Alluminio180,00177,00640,00
  * Dal gennaio 2020, è stata introdotta una tariffa modulata a 2 livelli per la carta:
- high: imballaggi in carta con altre componenti: finestrelle plastica, punti in metallo, ecc.
- low: imballaggi costituiti essenzialmente da carta;
 ** Dall’aprile 2019 è stata introdotta una tariffa modulata a 2 livelli per la plastica
- low: imballaggi in plastica progettati secondo le linee guida di FTI (PE, PP rigido, PET; no colori scuri; nessun laminato; area stampata <60%; nessuna guaina termoretraibile, ecc.);
- high: tutti gli altri imballaggi di plastica

 

Formule semplificate

Le imprese il cui contributo annuale per i materiali non supera le 8.500 corone svedesi (913,24 euro), possono scegliere di pagare un fee forfettario, senza dichiarazione dei singoli materiali. La tariffa è di 2.000 SEK (200 Euro).

Prevenzione

L'Ordinance on Producers’ Responsibility for Packaging (SFS 2018:1462) impone specifiche misure di prevenzione (strategie di ecodesign, informazione ai consumatori, ecc.) per i soggeetti obbligati per i Comuni e per i Compliance scheme.
FTI è attiva su tuttie tre i fronti, in particolare sull'educazione e informazione dei consumatori. A tale scopo ha elaborato il portale Sopor.nu in collaborazione con l'Agenzia svedese per la protezione dell'ambiente, Avfall Sverige , El-Kretsen e Recipo. Lo scopo del portale è raccogliere informazioni sui diversi tipi di rifiuti e renderle accessibili al consumatore.
Dallo stesso portale è possibile accedere ad altri siti web dedicati alle corrette modlaità di riciclo ed elaborate da diversi comuni svedesi.

 

Svensk Glasatervinning AB

Per il vetro (contenitori non riutilizzabili) è direttamente l’Organizzazione dei Materiali, appunto Svensk Glasatervinning, ad occuparsi della raccolta dei contributi tra i soggetti responsabili.

L’associazione di riciclo del vetro impone ai suoi associati un contributo rapportato alle singole unità di imballaggio. Il contributo  dipende dal volume dei contenitori e risulta così definito: 

 

Vetro: contributo per unità (2021)

  Volume
Euro/unità
 <250 ml
0,8
 Da 251 a 500 ml
0,19
 Da 501 a 699 ml
0,24
 Oltre 699 ml
0,36