logo Conai
 

Svezia

Quadro normativo

 

Cenni sull'evoluzione normativa

La norma che regola la gestione dei rifiuti di imballaggio in Svezia è stata più volte aggiornata negli anni, fino all’entrata in vigore, il 1° gennaio 2007, di un testo consolidato: la Ordinance on Producers’ Responsibility for Packaging (2006:1273), poi sostituito nel 2014 dalla Ordinance SFS 2014:1073. Sempre nel 2014, il Governo svedese ha approvato anche l'Ordinance on producer responsibility for waste paper (SFS 2014: 1074), che prevede una revisione della responsabiltà dei produttori della carta stampata.

Nel 2018 il Governo ha poi emanato altre due norme:

• una nuova Ordinance on Producers’ Responsibility for Packaging (SFS 2018:1462), in sostituzione della Ordinance del 2014 a cui si dovrà fare comunque riferimento finchè non entreranno in vigore tutte le disposizioni dell'Ordinance del 2018 scaglionate nel tempo.

• e una nuova Ordinance on producer responsibility for waste paper (SFS 2018: 1463), che sostituisce quella del 2014.

Le nuove norme hanno introdutto una nuova definizione di produttore e nuove responsabilità rispetto alle comunicazioni sui quantittivi di imballaggi imessi e raccolti.

 

Quadro normativo vigente

Il sistema svedese impone l'obbligo di raccolta e riciclo dei rifiuti di imballaggio in capo ai Produttori – intesi in senso ampio, e cioè tutta la filiera dei Packer/filler, Importatori, Distributori – debbano provvedere “in solido” alla raccolta degli imballaggi immessi sul mercato, siano essi destinati al consumo familiare o al settore commerciale e industriale.

L'Ordinance on producer responsibility for waste paper (SFS 2018: 1463), ha introdotto una serie di disposizioni che si applicheranno secondo questi tempi:

dal 1° gennaio 2019

• entra in vigore la nuova definizione di produttore. Secondo il regolamento svedese sulla responsabilità del produttore di imballaggi, un produttore è chiunque riempia o utilizzi in altro modo un imballaggio per proteggere, presentare o facilitare l'utilizzo di un prodotto, importi un prodotto imballato in Svezia, produca imballaggi o importi imballaggi in Svezia,
• l'Agenzia svedese per la protezione dell'ambiente (EPA) diventa l'organo di controllo e rendicontazione,
• anche gli imballaggi di servizio, compresi gli imballaggi per agricoltura e orticolutura,sono soggetti alla resposabilità del produttore,

dal 1° gennaio 2021

• i produttori sono obbligati a registrarsi presso l'EPA e fornire informazioni su come intendono soddisfare i requisiti di legge,
• si applica obbligo per i produttori di versare una tassa annuale pari a 500 corone svedesi all'EPA,

dal 1° gennaio 2022

• i produttori di imballaggi devono fornire resoconti all'EPA entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno sulla quantità di imballaggi immessi sul mercato svedese durante il precedente anno solare,

dal 1° gennaio 2023

• è necessario una licenza dell'EPA per gestire un sistema di raccolta (licensed collection scheme = LCS).

 

Dalle Organizzazioni dei materiali ai Collection System 

Fino al 1° novembre 2014, data di entrata in vigore dell'Ordinance (SFS 2014:1073), non era prevista la possibilità, per le imprese, di cedere i propri obblighi a un Compliance Scheme. I soggetti responsabili potevano assolvere agli obblighi imposti dalla normativa autonomamente (Self-complier) o aderendo direttamente alle diverse Organizzazioni del Materiali. 

Successivamente, con l'Ordinance del 2014 (SFS 2014:1073), è stato introdotto per la prima volta nell'ordinamento svedese il ruolo del Collection system autorizzato (il Compliance scheme), cui i soggetti obbligati possono demandare i propri obblighi.

La norma prescrive inoltre aI produttori di imballaggio di cooperare con le autorità locali nell'organizzazione dei sistemi di raccolta.

Tali obblighi non si applicano ai contenitori per bevande soggetti al deposito obbligatorio.

 

Compliance scheme anche per la carta grafica

Con la Ordinance on producer responsibility for waste paper (SFS 2018: 1463) - che sostituisce quella del 2014 - la Svezia disciplina la raccolta e il riciclo della carta grafica con la costituzione di Compliance scheme dedicati e stabilisce i requisiti per la loro autorizzazione.