Ricordando che l’Austria ha un sistema duale, dove i Compliance Scheme devono farsi carico autonomamente delle raccolte, la Packaging Ordinance stabilisce che per essere autorizzati:
• i Sistemi di recupero devono raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclo stabiliti per loro (almeno il 60 % della quantità di ciascun materiale che partecipa al sistema, 55% di riciclo sul totale dei materiali);
• i fee devono riflettere i costi previsti di raccolta e di riciclo degli specifici materiali (cioè senza compensazioni sussidiarie). I Sistemi approvati per la gestione dei rifiuti di imballaggio domestici devono comunicare al ministero dell'ambiente tempestivamente le eventuali variazioni dei fee;
• i sistemi devono provvedere a porre i necessari punti di raccolta e devono disporre delle infrastrutture necessarie ad avviare i rifiuti a riciclo e a recupero energetico.
ARA è attualmente l'unica organizzazione di recupero approvata per gestire la maggior parte dei tipi di rifiuti di imballaggi domestici. L’unico altro sistema approvato è Öko-Box, che si occupa dei cartoni per bevande e che opera in parallelo, non in concorrenza, con ARA.
AGR (responsabile della gestione del vetro) ha una struttura separata ma agisce in stretta collaborazione con ARA.
ARA AG è una organizzazione non-profit interamente controllata dai membri dell'associazione Altstoff Recycling Austria-Verein (circa 200 aziende nel 2007).
Ad Altstoff Recycling Austria-Verein partecipano produttori / importatori, distributori e produttori di imballaggi. Insieme possiedono 85,2% di ARA AG. Le quote restanti appartengono ai settori dei materiali. Per assicurare la parità tra materiali, la quota di ciascun materiale è limitato al 3,7%.
Qualsiasi azienda nella 'filiera degli imballaggi' può aderire all'associazione; sono esclusi solo le attività di raccolta e di smaltimento dei rifiuti.
I dati riferiti al 2010 sono:
Ricavi | |
Ricavi da fee: 179,8 milioni di euro | |
Ricavi da vendita materiali: 10 milioni di euro | |
Costi | |
Raccolta, riciclo, recupero: 145,19 milioni di euro |
Ogni margine positivo o negativo ricade sull’aumento o diminuzione dei fee materiali.
Non sono disponibili dati più recenti o più analitici.