In Germania da sempre si è parlato di sistema duale, un sistema autonomo e privato che opera parallelamente al sistema pubblico di raccolta dei rifiuti urbani. Con la pubblicazione della VerpackG (Packaging Act 2017), l'aggettivo "duale" è scomparso, probabilmente a denotare la volontà del legislatore di introdurre una maggiore collaborazione tra autorità locali e Compliance Scheme.
In effetti, nella fase di stesura del Packagin Act, era stato previsto un maggiore coinvolgimento delle Autorità locali, fino a prevedere la possisbilità da parte delle Autorità locali di decidere le modalità delle raccolte (tempi, metodi) e posare propri cassonetti, i cui costi di utilizzo dovevano essere a carico dei sistemi duali.
Quanto prospettato in fase di stesura del Packagin Act, non si è concretizzato. La legge entrata il vigore il 1° gennaio del 2019, infatti, ha solo eliminato dal testo l'aggettivo "duale" e si è "limitata" a fare cenno a un maggiore coinvolgimento delle Autorità locali, che dovranno collaborare fattivamente con i sistemi duali per rendere operativi i dettati di legge.
Di fatto, in Germania, la responsabilità delle raccolte è ancora a carico dei sistemi stessi, che sono obbligati a raccogliere i rifiuti di imballaggio separatamente da quelli solidi urbani.
Le raccolte devono possono essere fatte o direttamente presso gli utenti finali (sistema pick-up) o prevedendo dei punti di raccolta, oppure ancora attraverso un combinazione di entrambe i metodi, a patto che l'organizzazione delle raccolte risulti efficace e sia gratuita.
La raccolta deve essere limitata ai rifiuti degli utenti finali privati e i sistemi possono collaborare per impostare e gestire le loro strutture di raccolta.