logo Conai
 

Lussemburgo

Compliance Scheme

 

L'unico Compliance Scheme autorizzato ad operare nel paese è Valorlux, la cui attività principale è la raccolta e gestione del flusso dei domestici. L'attività principale del Compliance Scheme è focalizzata sul riciclo e recupero degli imballaggi domestici, ma Valorlux gestisce anche imballaggi da ogni end-user commerciale che ne faccia richiesta. Nel 2009 Valorlux ha dichiarato di avere raccolto e avviato a riciclo il 73,89% degli imballaggi immessi sul mercato.

 

Valorlux

Valorlux è una società privata senza fine di lucro istituita nell'ottobre del 1995 dalle imprese e associazioni di imprese del settore commerciale operanti in Lussemburgo (importatori, produttori e venditori). L'organizzazione ha ricevuto l'ultima autorizzazione ad operare nel febbraio del 2013 per un periodo di cinque anni. L'autorizzazione stabilisce per Valorlux gli stessi obiettivi previsti per il Paese dalla normativa nazionale, obiettivi che comunque vengono sempre superati.

Le funzioni di Valorlux consistono nel promuovere, coordinare e finanziare la raccolta differenziata e il recupero/riciclo dei rifiuti di imballaggio di tutti i flussi, garantendo il soddisfacimento dei target di recupero/riciclaggio cui sono tenuti gli associati.

Valorlux organizza anche direttamente raccolte speciali di lattine, cartone e bottiglie in plastica nelle scuole, nei cinema e in altri punti di ritrovo.

Ogni anno i soggetti obbligati presentano a Valorlux una dichiarazione dettagliata sugli imballaggi immessi sul mercato.

Il Compliance Scheme ha sviluppato però dichiarazioni semplificate per piccole imprese, Vini & Alcolici, punti vendita, panetterie al dettaglio.

La gestione centralizzata dei rifiuti

Nell'aprile del 2014 l'autorizzazione rilasciata a Valorlux è stata modificata, per tenere conto del nuovo concetto di "gestione centralizzata" dei rifiuti di imballaggio, introdotto dal Regolamento Granducale dell'11 ottobre 2013.

Secondo quanto disposto dall'articolo 2, per gestione centralizzata si intende un sistema volontario che vede i Comuni realizzare congiuntamente punti di raccolta da cui gli organismi autorizzati prelevano i rifiuti di imballaggio per conferirli nei centri di riciclaggio. Ha dunque l'obiettivo di organizzare il flusso degli imballaggi provenienti dalle raccolte delle Amministrazioni locali, che aderiscono su base volontaria. Il nuovo approccio consente un'organizzazione più razionale ed efficiente della raccolta in vista di risultati migliori in termini di riciclo.

Valorlux deve prevedere un sistema per la gestione centralizzata di alcuni tipi di rifiuti di imballaggio. Il sistema prenderà avvio solo quando i Comuni o gruppi di comuni che rappresentano il 50% della popolazione avranno firmato uno specifico contratto di cooperazione.

Contratti con le Autorità locali

Valorlux definisce contratti con le Autorità locali per le raccolte differenziate, di cui sostiene l'intero costo. I contratti sono annuali e rinnovabili tacitamente alla scadenza.

Il Compliance Scheme organizza e finanzia ai Comuni che ne fanno richiesta, la raccolta porta a porta della frazione PMC (bottiglie e flaconi in plastica, imballaggi metallici e cartoni per bevande).

Contratti con imprese di recupero e riciclo

Poiché nel Lussemburgo non sono presenti organizzazioni di materiali, Valorlux stipula direttamente contratti con aziende di recupero e riciclo, per lo più straniere, (il Lussemburgo ha scarse capacità di trattamento dei rifiuti di imballaggio, salvo che per i metalli)

Contributi ai distributori

Per promuovere il recupero dei rifiuti di imballaggio commerciali, Valorlux riconosce un contributo finanziario ai distributori.

 

Risultati Valorlux

 

Risultati del sistema 2012 (fonte Valorlux)
 Immesso
(tonn.)
Recuperato/valorizzato
(tonn.)
Tasso Valorlux
Recupero/valorizzazione
Tasso Recupero/valorizzazione
richiesto dal Règlemengrand-ducal
 Vetro26.813
20.897
77,94%
60%
 Carta/Cartone18.011
14.779
82,06%60%
 Plastica11.188
4.825
43,13%
22,5%
 Metalli4.458
3.408
76,45%
50%
 Legno1.014
750
73,96%
15%
 Cartoni per bevande 1.117
1.080
96,69%
-
 Altro855
-
-
 
 Totale immesso
63.456
   
 Totale Riciclato
 45.739
72,08%
60%
 Totale Valorizzato
 46.630
73,48%65%

 

Risultati del sistema 2013 (fonte Valorlux)
 Immesso
(tonn.)
Recuperato/valorizzato
(tonn.)
Tasso Valorlux
Recupero/valorizzazione
Tasso Recupero/valorizzazione
richiesto dal Règlemengrand-ducal
 Vetro27.594
21.008
76,13%60%
 Carta/Cartone17.663
14.972
84,91%
60%
 Plastica11.281
5.019
44,49%
22,5%
 Metalli4.433
3.36375,86%
50%
 Legno1.094
725
66,27%
15%
 Cartoni per bevande 1.127
1.101
97,69%
-
 Altro830
0
-
 
 Totale immesso
63.992
   
 Totale Riciclato
 47.036
73,50%
60%
 Totale Valorizzato
 46.18872,18%65%

 

Risultati del sistema 2014 (fonte Valorlux)
 Immesso
(tonn.)
Recuperato/valorizzato
(tonn.)
Tasso Valorlux
Recupero/valorizzazione
Tasso Recupero/valorizzazione
richiesto dal Règlemengrand-ducal
 Vetro28.735
21.856
76,06%
60%
 Carta/Cartone17.835
15.67587,89%60%
 Plastica12.119
5.437
44,86%
25%
 Metalli4.5563.475
76,27%
50%
 Legno1.106
749
67,72%
15%
 Cartoni per bevande 1.148
1.136
98,95%-
 Altro340
-
-
 
 Totale immesso
65.839

 
 Totale Riciclato
 48.328
73,40%60%
 Totale Valorizzato
 49.168
74,68%
65%

 

Punto Verde

Valorlux aderisce al Punto Verde, la cui apposizione sugli imballaggi non è però obbligatoria.

 

Fee per materiale

I fee sono dovuti per gli imballaggi domestici e assimilati e, dal 2002, anche per gli imballaggi industriali/commerciali. I contributi per materiale in questo secondo caso sono assai più contenuti di quelli previsti per gli imballaggi domestici.

Non sono previste esenzioni per le piccole imprese.

Il fee minimo annuo è di 125 euro.

Fee per Imballaggi domestici e assimilati (Euro/tonnellata) 2011-2015 (fonte Valorlux)
 Materiale2012
2013
2014
2015-2016
 Vetro 15,40
11,60
15,70
23,70
 Carta/Cartone
31,70
15,50
25,80
42,10
 Acciaio
6,80
8,80
9,50
8,80
 Alluminio12,80
55,40
83,30
70,30
 Bottiglie HDPE, PET
206,20
181,70
 257,70319,80
 Cartoni per bevande
284,30
259,80
310,40
358,30
 Altri materiali recuperabili
329,70
299,80
360,10
415,60
 Altri materiali non recuperabili
362,70
329,80
396,10457,20

 Il fee specifico per le bottiglie PVC è stato abolito nel 2010. Gli imballaggi PVC sono ora inclusi negli "altri recuperabili".

Nota: Gli imballaggi compositi (esclusi i cartoni per bevande) vengono conteggiati sulla base del materiale predominante. Gli “altri materiali recuperabili” comprendono ad es. gli imballi di alluminio e i laminati.
La categoria "altri non recuperabili" comprende i materiali che sono fuori dalle modalità standard di raccolta. Si tratta, ad esempio di imballaggi in ceramica, materiali con rivestimenti speciali, fiale per uso farmaceutico, ecc.

 

Fee per Imballaggi industriali/commerciali (Euro/tonnellata) 2011-2015 (fonte Valorlux)
 Materiale 2011
2012 - 2016
 Carta/Cartone
 13,8014,50
 Legno
 13,8014,50
 Altri 37,5039,50

 

Contributi alle Autorità locali

Il Compliance Scheme sostiene tutti i costi della raccolta differenziata effettuata da tutti i 116 Comuni del Lussemburgo. Alle autorità locali vengono riconosciuti corrispettivi forfettari per tonnellata raccolta e consegnata agli impianti di riciclo convenzionati.

Le tariffe sono aggiornate annualmente sulla base dei costi medi della raccolta, della selezione e del riciclo di ciascun tipo di materiale.

 

Corrispettivi alle Autorità locali  (Euro/tonnellata)
 
2012
2013
2014
2015
 Vetro26,66
22,87
-
25,04
 Carta/Cartone (*)35,5431,20
-
48,94
 Metalli (ferro, alluminio), plastica (bottiglie, film, vasetti di yogurt, PS, ecc.), cartoni per bevande191,90124,88
-
123,12

(*) corrispettivo medio, dove carta e cartone hanno in realtà valori diversi, ma vengono raccolti insieme.