logo Conai
 

Documento trasversale 2013

I sistemi di prelievo Paesi Nuovo accesso

 

Legenda: le evidenziazioni in rosso indicano le novità intervenute, rispetto agli anni precedenti.

 

Sintesi delle tipologie di prelievo prevalenti


 CONTRIBUTI O FEE

 Su materiali singoli Su raggrup. per tipologie
Su tipologie particolari
Contributo annuale
Contrib. per "unità"Quota fissa parteci-pazione  Esenzioni 
 Tasse/
 Accise

 
 Bulgaria
      
 1)
 Cipro

       
 Estonia

    

 2)
 Lettonia
      
 3)
 Lituania

 
   
 4)
 Malta

  
  
 5)
 Polonia

     
 6)
 Repubblica
 Ceca



   

 7)
 Romania

 
    
 8)
 Slovacchia



    
 9)
 Slovenia


    •
10)
 Ungeria

      
 11) 

 

 PARAMETRI DI VARIAZIONE

 Per dimensione peso/imballaggi Per quantità trattate
 Bulgaria
  
 Cipro
  
 Estonia
  
 Lettonia
  
 Lituania  
 Malta
 

 Polonia

  
 Repubblica Ceca
 
 Romania
  
 Slovacchia  
 Slovenia
  
 Ungheria
  

 

NOTE su Sintesi delle tipologie di prelievo prevalenti

1) In Bulgaria le aziende che non aderiscono a un Compliance Scheme sono soggette al pagamento della tassa ambientale, molto più onerosa del contributo dovuto al Compliance Scheme.

2) In Estonia esiste una “accisa sugli imballaggi” (50% del gettito all’erario e 50% utilizzato per finanziare infrastrutture di raccolta), a carico di Filler e Importatori, che viene applicata sulla differenza tra gli obiettivi di recupero e riciclaggio imposti dalla normativa e i risultati effettivamente raggiunti.

3) Il Lettonia esiste una “Tassa sulle risorse naturali” che si applica anche agli imballaggi, ma anche qui essa viene applicata solo sulla differenza tra obiettivi e risultati dei Compliance Scheme (dal 2007 questo caso non si è verificato per la principale organizzazione nazionale, LZP).
Un provvedimento normativo entrato in vigore nel gennaio 2008, ha introdotto una specifica tassa sugli shopper in plastica, esentando i sacchetti in plastica biodegradabile. La tassa è a carico dei commercianti al dettaglio.

4) Anche in Lituania esiste una tassa (sugli imballaggi primari) che è posta a carico di Filler e Importatori self complier per i quantitativi di imballaggio primario immesso sul mercato. La partecipazione a una Recovery Organisation con funzioni di Compliance Scheme, e il corrispondente versamento dei fee, libera dagli obblighi il soggetto responsabile.

5) A Malta esiste un “eco-contributo” che è una tassa fissa per unità, applicata alle bevande confezionate in plastica, vetro e metallo, ai sacchetti di plastica e agli imballaggi in EPS. L’esenzione è concessa ai soggetti che partecipano ad un Compliance Scheme approvato, ed è legata alla percentuale di recupero ottenuto da quella organizzazione.

6) In Polonia, vige una tassa sugli imballaggi che viene versata solo per la differenza tra obiettivi e risultati.

7) Nella Repubblica Ceca sono esentate da ogni contributo le aziende che immettono nel mercato quantitativi di imballaggi inferiori ai 300 Kg/anno.

8) Anche in Romania esiste una tassa sugli imballaggi che viene versata solo per la differenza tra obiettivi e risultati. Sono esonerati dalla tassa i produttori e gli importatori di prodotti farmaceutici.
Nel sistema rumeno, i sacchetti di plastica sono sottoposti a una tassa di 0,02 centesimi di euro. La tassa non si applica ai sacchetti di di tessuto e in plastica biodegradabile.

9) Anche in Slovacchia esiste una tassa sugli imballaggi che viene versata solo per la differenza tra obiettivi e risultati raggiunti. Il fondo derivante dalla tassa è destinato prevalentemente alla realizzazione di infrastrutture di raccolta e recupero.

10) In Slovenia esiste una tassa ambientale che colpisce tutti i materiali di imballaggio immessi al mercato, indipendentemente dal raggiungimento degli obiettivi e dall’appartenenza o meno del soggetto obbligato ad un Compliance Scheme. La tassa è calcolata secondo “unità di inquinamento”, poste pari a una per chilogrammo di materiale. Sono esentati dalla tassazione i produttori che annualmente introducono sul mercato meno di 15 tonnellate di imballaggi complessivi.

11) In Ungheria esiste un articolato sistema di tasse la cui applicazione a carico dei produttori, nel caso in cui gli imballaggi siano prodotti in Ungheria; nel caso di prodotti importati, la tassa è a carico dei Packer/Filler.

 


Confronto differenti contributi

(Euro/tonnellata) Riferimento 2013

Nelle tabelle sono riportati i valori del contributo, con i minimi e massimi che esso assume secondo il raggio di azione del Compliance scheme (domestici, industriali/commeciali, tipologie particolari).

PER MATERIALI SINGOLI

 Acciaio  Alluminio
Carta/
Cartone
 Legno 
 Plastica VetroCeramiche
Tessili
 Bulgaria
21,0073,0057,0031,5080,0030,00  
 Cipro
95,39
 21,38 43,31-47,1412,42
37,94-105,8929,06  
 Estonia
128-255,0093-105,0041,00109-409,00
102,00
102,00
 
 Lettonia
68,30
33,0015,60149,10
56,30  
 Lituania
28,3815,93
8,69
23,17-57,92
44,02  
 Malta
61,20-106,0027-58,5067,95-75,6065,70-73,8067-95-99,00112,50  
 Polonia9,60
28,903,403,40
4,6018,10
  
 Repubblica
 Ceca
19,89-65,16 19,89-86,7813,01-112,9713,26-44,7323,68-214,0074,96
 44,73
 Romania
12,2330,4014,3113,08
32,71
19,32  
 Slovacchiavalori di mercato
 Slovenia
79,0057-87,0057,0053-112,0038,00  
 Ungheria
vige un sistema di tassazione

 

 PER TIPOLOGIE (Raggruppamenti)

 Conten.
per bevande
Cartoni
per bevande

Altri materiali recuperabili
Altri materiali non recuperabili
Materiali compositi
(escl. cont. per bevande)
Materiali naturali
 Bioplastica  Altri compositi
 Bulgaria
  132,00
 98,35
   
 Cipro
 122,75
50,27-131,05
157,27
    
 Malta
        
 Estonia  105,00      
 Lettonia
     tariffa materiale predominante 33,0033,00
 
 Lituania
  11,58 144,81
   
 Malta
  135,00
     
 Polonia
     3,40
  
 Repubblica
 Ceca
 23,68-159,31229,24 229,24    
 Romania
        
 Slovacchiavalori di mercato
 Slovenia
  53,00
 43,00
  99,00
 Ungheria
vige un sistema di tassazione

 

 TIPOLOGIE PARTICOLARI

 

PETCartone ondulato

Contributo annuale (euro/anno)

Contributo
per unità

 Bulgaria
    
 Cipro
 43,31
  
 Estonia
    
 Lettonia
    
 Lituania
57,92
   
 Malta
 79,80  
 Polonia
 3,40  
 Repubblica Ceca 56,14
  
 Romania
32,71
   
 Slovacchiavalori di mercato 
 Slovenia
71,00
   
 Ungheria
vige un sistema di tassazione